Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
E' più facile parlare in piazza a diecimila persone che al telefono con una donna in lacrime. >>Condividi
|
|
|
Un archeologo è un marito ideale. Più invecchi e più si interessa a te. >>Condividi
|
|
|
Il miglior modo per far girare la testa a una donna, è dirle che ha un bellissimo profilo. >>Condividi
|
|
|
Di' a quel signore [un direttore di un quotidiano che voleva apportare delle modifiche ad un suo articolo] c . . . >>Segue
|
|
Bisogno, Necessità |
La fame caccia il lupo dal bosco >>Condividi
|
|
|
La conclusione logica del sacrificio di sé è che l'individuo si sacrifica per la comunità, la comunità si sa . . . >>Segue
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Danari rifiutati non si spendono. >>Condividi
|
|
|
Le gravi catastrofi naturali reclamano un cambio di mentalità che obbliga ad abbandonare la logica del puro . . . >>Segue
|
|
|
|
A rubare poco si va in galera, a rubare tanto si fa carriera. >>Condividi
|
|
|
A settembre chi è esperto - non viaggia mai scoperto. >>Condividi
|
|
|
Acqua cheta rompe i ponti. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Per «trattamento diretto» intendo semplicemente dire che avendo trovato un unmagine, uno si astiene dall'or . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
L'emozione è una organizzatrice di forme, non solo di forme e di colori visibili, ma anche di forme udibili. . . . >>Segue
|
|
Amore |
Molto sa il topo, ma però più il gatto. >>Condividi
|
|
Amore |
In casa de' ladri non ci si ruba >>Condividi
|
|
Miscellanea |
In politica il problema del nostro tempo è quello di trovare la linea di demarcazione tra affari pubblici e . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Il tempo libero non lo, si guadagna semplicemente rimanendo senza lavoro. Tempo libero vuoI dire tempo liber . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
La rivoluzione o le rivoluzioni dell'Ottocento definirono l'ìdea di libertà come il diritto di fare qualsias . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
La controversia ha valore solo in quanto influenza l'azione, e il Libro di Mencius è il libro più moderno de . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Pensiamo perché non sappiamo. >>Condividi
|
|
|
Miscellanea |
La terminologia non è scienza, ma ogni scienza avanza definendo la propria terminologia con sempre maggior p . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Quando lo stato capisce i propri doveri e poteri non lascia la sua sovranità nelle mani degli interessi priv . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Gandhi, oggi, è incapace di capire che non è il corpo che è cattivo, ma le sue malattie e infermità. Lo stes . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
La perdita di valori è di solito dovuta ad un eccessivo aggrumarsi di idee o ad una mancanza di dissociazion . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Credo che anche il più furibondo anti-platonista dovrà ammettere che Platone ha ripetutamentc inculcato negl . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Il reggimento è meno interessante. complessivamente, dell'individuo che ne fa parte. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Il pensiero creativo si manifesta in immagini, nella musica che è rispetto al suono ciò che l'immagine concr . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Quando uomini intelligenti sono troppo pigri per comunicare il frutto della loro intelligenza, e quando il n . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Un uomo di genio non può fare a meno di nascere dove nasce. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Gli uomini non capiscono i LIBRI finché non hanno vissuto un po', o in ogni caso, nessun uomo capisce un lib . . . >>Segue
|
|
Pagina 11 di 58
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
...