www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 9306

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1632577

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

28/04/2025

 N°1591

29/04/2025

 N°2472

30/04/2025

 N°1598

01/05/2025

 N°1743

02/05/2025

 N°2011

03/05/2025

 N°373

04/05/2025

 N°1282

05/05/2025

 N°3076

06/05/2025

 N°3466

07/05/2025

 N°2586

08/05/2025

 N°1798

09/05/2025

 N°1548

10/05/2025

 N°1592

11/05/2025

 N°2282

12/05/2025

 N°2544

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 09/05/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°108

William Shakespeare

 N°40

Benjamin Franklin

 N°38

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°28

Jim Morrison

 N°25

Giovanni Soriano

 N°24

Giuseppe Mazzini

 N°22

Jonathan Swift

 N°21

Proverbio cinese

 N°20

Proverbio Siciliano

 N°19

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  09/05/2025

Pagina 3 di 52

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

"Mattina"

M'illumino d'immenso >>Condividi

Se vuoi che la roba si faccia, chiudi la bocca e muovi le braccia. >>Condividi

La fede è qualcosa di assolutamente individuale, e non possiamo e non dobbiamo istituzionalizzarla. Se lo fa . . . >>Segue

Qualunque cosa faccia il "tipo Silvio" l'idea del tornaconto personale è totale, quella del bene pubblico è . . . >>Segue

Che cosa ci offre il cavaliere? In pratica la libertà di tacere, se no di essere estromessi dagli uffici pub . . . >>Segue

La grande vittima della giustizia di parte, il cavaliere di Arcore, per sfuggire al "complotto" giustizialis . . . >>Segue

Ci fermiamo per fare benzina, subito fuori dall'aeroporto di Capodichino e nella luce agostana viene giù un . . . >>Segue

Amor può molto più che né voi né io possiamo. >>Condividi

 


Le leggi deono essere comuni e fatte con consentimento di coloro a cui toccano. >>Condividi

Donna del cielo, e non m' avere a sdegno, | Perch'io sia di peccati grave e brutto. | Io spero in te, e 'n t . . . >>Segue

Qualunque persona, tacendo, i benefìci ricevuti nasconde senza aver di ciò cagione convenevole, secondo il m . . . >>Segue

Amor, s'io posso uscir de' tuoi artigli, | appena creder posso | che alcun altro uncin più mai mi pigli. . . . >>Segue

RELIGIONE

Il Papa e' l’inviato di Dio in terra ed io sono il portavoce del buon senso, entrambi siamo i rappresentanti . . . >>Segue

Ciò che inizia in rabbia finisce in vergogna. >>Condividi

Chi mangia solo, crepa solo. >>Condividi

Væ soli! L'abbandono nella vecchiezza e nelle necessità è la sorte dell'egoista.

Un critico d'arte chiese a Giorgio Morandi se era mai stato all'estero. Intendeva controllare le fonti della . . . >>Segue

Non vivere con la paura di morire, ma muori con la gioia di aver vissuto. >>Condividi

Il mondo non morirà mai di fame per la mancanza di meraviglie, quanto per la mancanza di meraviglia. >>Condividi

L'immaginazione governa il mondo. >>Condividi

La società è permissiva nelle cose che non costano nulla. >>Condividi

 





Gli uomini sono eguali; non la nascita, ma la virtù fa la differenza. >>Condividi

E' bella e quindi può esser corteggiata; è donna e quindi può essere conquistata. >>Condividi

Leggere è niente, il difficile è dimenticare ciò che si è letto. E ormai non sono più gli autori ad allontan . . . >>Segue

Libertà, Servitù

Chi non è in grazia, serve per nulla. >>Condividi

Io sono interamente corpo, e nient'altro; l'anima è soltanto una parola per indicare qualche cosa che riguar . . . >>Segue

La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori. >>Condividi

Non si dimanda ricchezza quella che si può perdere. La virtù è vero nostro bene ed è vero premio del suo pos . . . >>Segue

I ragazzi d'oggi sono privi di una educazione emotiva, non sono abituati ai sentimenti, mancano di umanesimo . . . >>Segue

Chi ha bachi non dorma. >>Condividi

Critica

La consapevolezza dell'Ottocento si esprime principalmente attraverso la prosa. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.