Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Detto per le donne |
Chi ha buon catenaccio all'uscio non ha paura de' Birri. >>Condividi
|
|
VIVERE |
Soltanto i grandi uomini possono avere grandi difetti. >>Condividi
|
|
|
Sgombra la mente dall'egoismo, sgombra l'animo dai desideri, solo così troverai la libertà Solo chi ha il co . . . >>Segue
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Il male degli altri non guarisce il nostro. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Il mese di bruma (cioè novembre), dinanzi mi scalda, e di dietro mi consuma. >>Condividi
|
Perché suole cominciare caldo e terminar freddo; e si dice poi del susseguente: Dicembre, davanti t'agghiaccia e di dietro t'offende (o viceversa). |
|
Chi sa il gioco non l'insegni. >>Condividi
|
|
|
È conveniente che esistano gli dei, e, siccome è conveniente lasciateci credere che esistano. >>Condividi
|
|
|
Nixon era un bravo presidente, però quando usciva dalla Casa Bianca il servizio d'ordine contava l'argenteri . . . >>Segue
|
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Marzo ha comprata la pelliccia a sua madre, e tre giorni dopo e' l'ha venduta. >>Condividi
|
È assai bel modo per esprimere l'inconstanza della temperatura di questo mese. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Marzo molle, gran per le zolle. >>Condividi
|
Non fa cesto e cresce in alto, e poi ricade per le zolle. |
|
Che altro è la vita dei mondiali se non una specie di commedia nella quale gli attori che si travestono con . . . >>Segue
|
|
|
Coraggio ce l'ho. È la paura che mi frega. >>Condividi
|
|
|
La solidarietà è la forza dei deboli. La solitudine è la debolezza dei forti. >>Condividi
|
|
|
Mi sarebbe piaciuto se nei bei tempi andati avessero avuto le chitarre elettriche nei campi di cotone. Un mu . . . >>Segue
|
|
Frode, Rapina |
È meglio un soldo di buon acquisto, che mille d'imbrogli. >>Condividi
|
|
|
Né di Venere né di Marte ci si sposa oppur si parte. >>Condividi
|
|
|
Nel dubbio astieniti. >>Condividi
|
|
|
Mala est medicina, ubi aliquid naturae perit. >>Condividi
|
La povertà è vergognosa quando proviene dalla ricchezza! |
|
La religione di sua natura è ugualmente lontana dalla dipendenza e da qualsivoglia interesse del mondo vizio . . . >>Segue
|
|
|
Mulier, cum sola cogitat, male cogitat. La donna quando pensa da sola pensa male. >>Condividi
|
|
|
|
Multitudo non est sequenda. Non si seguano le masse. >>Condividi
|
|
|
L'amore inespresso è come il vino tenuto nelle bottiglie: non placa la sete. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Chi compra a minuto, pasce i figliuoli d'altri e affanna i suoi. >>Condividi
|
|
|
Se vuoi descrivere ciò che è vero, lascia l'eleganza al sarto. >>Condividi
|
|
|
Non si scoprirebbe mai niente se ci si considerasse soddisfatti di quello che si è scoperto. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Non curano i fratei della soror, se non è da più di lor. >>Condividi
|
|
|
Molti tra i vivi meritano la morte. E parecchi che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in gr . . . >>Segue
|
|
|
O tre dee del castigo, Furie, volgete il vostro sguardo a questo rito infernale! Vendico una colpa commetten . . . >>Segue
|
|
|
Immensa e senza limiti è la potenza del cielo, e qualunque cosa gli dèi vogliano, si compie. >>Condividi
|
|
|
Il diritto alla esistenza è il primo inviolabile diritto di ogni uomo. >>Condividi
|
|
Pagina 33 di 52
... |
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
...