Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Critica |
La somma della saggezza aumana non è contenuta in nessun linguaggio partìcolare, e nessun singolo linguaggio . . . >>Segue
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Quando odi altrui mancamenti, chiudi la lingua fra i denti. >>Condividi
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Si pigliano più mosche in una gocciola di mèle che in un barile d'aceto >>Condividi
|
|
|
Chi non intende la propria scrittura è un asino di natura. >>Condividi
|
|
|
Peccato confessato, mezzo perdonato. >>Condividi
|
|
Bisogno, Necessità |
Ventre digiuno non ode nessuno. >>Condividi
|
|
Bisogno, Necessità |
La salsa di San Bernardo (cioè la fame) fa buona ogni vivanda. >>Condividi
|
|
Bisogno, Necessità |
La necessità non ha legge >>Condividi
|
|
|
Bisogno, Necessità |
Per più non potere, l'uomo si lascia cadere. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
È un cattivo (o mal) boccone quello che affoga >>Condividi
|
|
|
" La paura e' come un pallone piu' aria ci metti e piu' si gonfia " >>Condividi
|
|
|
Ogni casa ha solaio, cesso, fogna e acquaio. >>Condividi
|
|
|
" Le modelle dovranno pur parlare, mangiare, uscire, andare a letto con qualcuno... Quel qualcuno non sei tu . . . >>Segue
|
|
|
Ieri è storia. Domani e mistero. Oggi è un regalo. >>Condividi
|
|
Buona e mala fama |
La buona fama è come il cipresso, Che una volta tronco non rinverdisce mai più. >>Condividi
|
|
|
Lamicizia ha bisogno di un certo parallelismo di vita, una comunione dei pensieri ed un antagonismo dello sc . . . >>Segue
|
|
Critica |
Solo una frazione della poesia si riesce a tradurre. >>Condividi
|
|
Critica |
Il Dio di Dante è divinità ineffabile, il Dio dì Milton è un essere pignolo con un hobby. Dante è metafisico . . . >>Segue
|
|
Critica |
Villon non dimentica mai la sua personalità rivoltante e affascinante. Tuttavia anche se canta «il canto di . . . >>Segue
|
|
Critica |
Il giornalismo di Dante è un grande ostacolo alla sua lettura. >>Condividi
|
|
|
Critica |
Chaucer aveva una conoscenza della vita più profonda di Shakespeare ... Era più compendioso di Dante. . . . >>Segue
|
|
Critica |
La cultura di Chaucer era più vasta di quella di Dante, e Petrarca è incommensurabilmente inferiore ad entra . . . >>Segue
|
|
|
I furbi credono di poter restare in alto con le stesse arti con cui sono saliti e perciò precipitano >>Condividi
|
|
|
Il successo è legato al coraggio >>Condividi
|
|
|
Un sano divertimento solleva lo spirito >>Condividi
|
|
Buoni e Cattivi |
Il cuore de' bricconi è un mare in burrasca. >>Condividi
|
|
Buoni e Cattivi |
Il furfante in ogni luogo trova tre cose, osteria, prigione e spedale. >>Condividi
|
|
|
Luomo crede vero tutto quello che desidera. >>Condividi
|
|
|
I giovani oggi hanno grandi capacità, ma dal punto di vista culturale sono piuttosto bassi. >>Condividi
|
|
|
Chi vive in corte, muore in paglia >>Condividi
|
|
Pagina 39 di 52
... |
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
...