www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 1939

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1633356

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

29/04/2025

 N°2472

30/04/2025

 N°1598

01/05/2025

 N°1743

02/05/2025

 N°2011

03/05/2025

 N°373

04/05/2025

 N°1282

05/05/2025

 N°3076

06/05/2025

 N°3466

07/05/2025

 N°2586

08/05/2025

 N°1798

09/05/2025

 N°1548

10/05/2025

 N°1592

11/05/2025

 N°2282

12/05/2025

 N°2544

13/05/2025

 N°1325

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 09/05/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°108

William Shakespeare

 N°40

Benjamin Franklin

 N°38

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°28

Jim Morrison

 N°25

Giovanni Soriano

 N°24

Giuseppe Mazzini

 N°22

Jonathan Swift

 N°21

Proverbio cinese

 N°20

Proverbio Siciliano

 N°19

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  09/05/2025

Pagina 41 di 52

... | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Per scrivere una buona lettera d'amore, bisogna iniziare senza sapere che cosa si vuole dire e finire senza . . . >>Segue

Contrattazioni, Mercatura

Legna, fieno e cavalli mercanzia da disperati. >>Condividi

Contrattazioni, Mercatura

Non guarda in viso gli uomini; e quando un mercante vi dice < >>Segue

Contrattazioni, Mercatura

Nelle grandi acque si pigliano i pesci >>Condividi

Contrattazioni, Mercatura

Vai al mare, se ben vuoi pescare. >>Condividi

Nelle città grandi, nei vasti emporii sono occasioni di maggiori guadagni.

Contrattazioni, Mercatura

Né muli, né mulini, né compari cittadini, ne luoghi intorno ai fiumi, né beni di comuni, non te ne impacciar . . . >>Segue

Contrattazioni, Mercatura

Non bisogna sviare (o spaventare) i colombi dalla colombaia. >>Condividi

Cioè gli avventori, i bottegai, e chiunque porti utile o guadagno.

Contrattazioni, Mercatura

Non comprare da chi si fa pregare. >>Condividi

 


Contrattazioni, Mercatura

Non resta carne in beccheria per trista che la sia. >>Condividi

Contrattazioni, Mercatura

Oggi si perde e doman si guadagna. >>Condividi

Contrattazioni, Mercatura

Pioggia in istrada tempesta in bottega. >>Condividi

La pioggia tiene lontano i compratori.

Critica

La differenza tra una buona poesia e una poesia. regolare spesso consiste solo nel fatto che il buon poeta p . . . >>Segue

Critica

Abbiate paura delle astrazioni. Non ripetete in versi mediocri ciò che è stato già detto in buona prosa. . . . >>Segue

Critica

Credo che iJ simbolo più giusto e perfetto sia l'oggetto naturale, e che se un uomo deve usare dei «simboli» . . . >>Segue

L'aforisma è il sogno di una vendetta sottile. >>Condividi

La rivoluzione non è un pranzo di gala, non è una festa letteraria, non è un disegno o un ricamo, non si può . . . >>Segue

La servitù avvilisce gli uomini sino a farsene amare. >>Condividi

Ci vuole tutta una vita per capire che non è necessario capire tutto. >>Condividi

Bene audire alterum patrimonium est. >>Condividi

Avere una buona reputazione equivale ad avere un altro patrimonio!

Quod semper est paratum, non semper iuvat. >>Condividi

Lodando ciò che si ama lo si valorizza ancor più!

 





Quod senior loquitur, omnes consilium putant. >>Condividi

Non sempre quello che è pronto è anche sempre utile!

Quod timeas citius quam quod speres evenit. >>Condividi

Quello che un vecchio dice tutti credono sa frutto di saggezza!

Quodcumque celes, ipse tibi fias timor. >>Condividi

Quello che si ottiene con la forza, difficilmente da piacere!

Critica

Si legge Catullo per evitare di essere avvelenati dalle menzogne degli eruditi >>Condividi

Critica

Non vi è dubbio che Dante concepì l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso come stati d'animo, e non come luog . . . >>Segue

Critica

Gli uomini dai quali Dante ha preso in prestito qualcosa, sono ricordati sia per questo fatto, sia per le st . . . >>Segue

Critica

Dante scrisse le sue opere poetiche PER FAR PENSARE LA GENTE, proprio come Swinburne scrisse parte della sua . . . >>Segue

" Quando il diavolo ti accarezza vuol dire che vuole lanima " >>Condividi

Dellamicizia a prima vista, come dellamore a prima vista, va detto che è la sola vera. >>Condividi

Gli uomini guardano le donne x vederle; le donne guardano gli uomini x essere viste. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.