Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Nimium boni est in morte, cui nil sit mali. >>Condividi
|
Non conosce la paura degli agguati chi non li sa tendere! |
|
Nisi per te sapias, frustra sapientem audias. >>Condividi
|
Se non sai essere saggio da solo, inutilmente ascolti un saggio! |
Miscellanea |
I pacifisti che rifiutano di indagare le cause economiche della guerra fanno causa comune con i venditori d' . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Probabilmente la vera preparazione per il proprio lavoro non è ciò che si fa credendo di prepararsi al rigua . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Può darsi che tutte le scienze, o la maggior parte di esse, comincino con la sofferenza o con la pietà. Ma u . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Ciò di cui è stanco oggi l'esperto, ne sarà stanco domani il pubblico. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Ogni epoca abbonda dei propri doni, eppure solo alcune epoche li trasmutano in sostanza durevole. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
La maggior parte delle traduzioni inglesi sono disastrose. Le migliori sono quelle in prosa. >>Condividi
|
|
|
Miscellanea |
Pare che la guerra abbia fermato la poesia qui in Inghilterra come in Francia. La guerra non digerita non è . . . >>Segue
|
|
|
Virtuti amorem nemo honeste denegat. >>Condividi
|
Nessuno oonestamente può negare amore alla virtù! |
Guerra, Milizia |
I neutrali sono come chi sta al secondo piano, che ha il fumo del primo e il piscio del terzo. >>Condividi
|
|
|
Uno scrittore che parla dei propri libri è quasi insopportabile quanto una madre che parla dei propri figli. . . . >>Segue
|
|
|
Al nemico che fugge ponti d'oro. - Qua fugiunt hostes via munienda est >>Condividi
|
|
|
[Su Filippo Buonarroti] Era un uomo profondo, ma assai gretto: conformava la sua vita alle sue credenze; ma . . . >>Segue
|
|
|
Il mondo non è uno spettacolo, ma un campo di battaglia. >>Condividi
|
|
|
Il mondo non è uno Spettacolo, è una arena di battaglia. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
Col Vangelo si può diventare eretici. >>Condividi
|
|
Critica |
Grande letteratura significa semplicemente linguaggio carico di significato al massimo grado. >>Condividi
|
|
Critica |
I poeti medievali italiani introdussero in poesia qualcosa che non si trovava, o almeno non si trovava in gr . . . >>Segue
|
|
|
Mio padre era bianco, mia madre era nera, io sono in mezzo, io sono niente, tutto quello che ho è Dio. . . . >>Segue
|
|
|
|
Inritare est calamitatem, cum te felicem voces. >>Condividi
|
Sbagliare in una cosa già di per sè riprovevole è doppio sbaglio! |
|
"Penso che un amico sia qualcuno con cui puoi dividere le tue emozioni piu' intime, qualcuno che e' disposto . . . >>Segue
|
|
|
Procura che la tua amata sia più giovane di te, o il tuo affetto per lei non durerà. >>Condividi
|
|
FUNEBRI |
Qui giace Protogene, schiavo di Clulio, mimo giocondo. Con i suoi frizzi procuro' al popolo tante ore liete. . . . >>Segue
|
|
REGIONALI |
Quando se nasce fortunai piove sol cueo anca se se sta sentai. >>Condividi
|
|
|
Fu il tuo bacio, amore, a rendermi immortale. >>Condividi
|
|
|
La giustizia senza forza è inerme, la forza senza giustizia è tirannia. >>Condividi
|
|
|
Il cuore ha le sue prigioni che l'intelligenza non apre. >>Condividi
|
|
|
I piaceri del palato sono simili ai ladri egiziani, che strangolano con un abbraccio. >>Condividi
|
|
|
Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso. >>Condividi
|
|
Pagina 11 di 93
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
...