Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
La risata, il divertimento liberatorio sta proprio nello scoprire che il contrario sta in piedi meglio del l . . . >>Segue
|
|
|
La salute sta tanto al di sopra di tutti i beni esteriori che in verità un mendico sano è più felice di un r . . . >>Segue
|
|
|
La satira è un aspetto libero, assoluto, del teatro. Cioè quando si sente dire, per esempio, è meglio metter . . . >>Segue
|
|
|
La satira è un'espressione che è nata in conseguenza di pressioni, di dolore, di prevaricazione, cioè è un m . . . >>Segue
|
|
|
La socievolezza è l'atto per cui gli uomini si scaldano a vicenda lo spirito; esattamente come quando fa mol . . . >>Segue
|
|
|
Ci sono molti uomini buoni sotto un cappello trasandato. >>Condividi
|
|
|
La forza che si oppone al destino è in realtà una debolezza. >>Condividi
|
|
|
Quanto più già si sa, tanto più bisogna ancora imparare. Con il sapere cresce nello stesso grado il non sape . . . >>Segue
|
|
|
scolture |
Omè! Chi vedo il Salvatore di nuovo crocefisso. >>Condividi
|
|
|
Li omini gitteranno via le propie vettovaglie. >>Condividi
|
Cioè seminando. |
Critica |
Dante scrisse le sue opere poetiche PER FAR PENSARE LA GENTE, proprio come Swinburne scrisse parte della sua . . . >>Segue
|
|
|
Fra i rumori della folla ce ne stiamo noi due felici di essere insieme, parlando poco, forse nemmeno una par . . . >>Segue
|
|
|
Dove gli occhi van volentieri, anche il cuore va, nÈ il piede tarda a seguirli. >>Condividi
|
|
|
Chi reca danari o altro, è certo d'essere il ben venuto. >>Condividi
|
Suole anche usarsi quest'altro modo di dire: Che la porta si vuole aprir |
|
Il flirt è lacquerello dellamore. >>Condividi
|
|
|
Il denaro è come le donne: per tenerlo, bisogna occuparsene. >>Condividi
|
|
|
Non importa quanto sia dura una rimostranza o quanto sia profondo un credo. Non vi è giustificazione per l'u . . . >>Segue
|
|
|
Raro antecedentem scelestum deseruit pede poena claudo. (ORAZIO.) >>Condividi
|
|
"Sistema delle belle arti" |
Nulla e` piu` pericoloso di un'idea, quando e` l'unica che abbiamo. >>Condividi
|
|
|
Un imbecille non si annoia mai: si contempla. >>Condividi
|
|
|
|
O pesce piglia 'o lietto 'e 'o culo abbusca. - Spesso paga le pene chi non c'entra. >>Condividi
|
|
|
I miei mal di gola sono sempre peggiori di quelli degli altri. >>Condividi
|
|
|
Nulla è più fatale alla salute che averne una cura eccessiva. >>Condividi
|
|
Politica |
Il potere logora chi non ce l'ha. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
Chi fosse indovino, sarebbe ricco. >>Condividi
|
ovvero Fammi indovino, ti farò ricco. |
Fallacia dei giudizi |
Chi ruba, pecca uno; e chi è rubato pecca cento. >>Condividi
|
Perché sospetta di molti, e fa giudizi temerari e fallaci. |
|
I due punti più deboli della nostra epoca sono la mancanza di principi e la mancanza di immagine. >>Condividi
|
|
|
I giornalisti si scusano sempre con noi in privato per quello che hanno scritto contro di noi in pubblico. . . . >>Segue
|
|
|
I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Chi mura, mura sé. >>Condividi
|
|
Pagina 23 di 93
... |
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
...