www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 3939

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.757.657

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

23/08/2025

 N°3488

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 09/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°197

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°96

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°91

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°46

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°46

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°45

William Shakespeare

 N°37

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°33

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°25

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°25

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  09/08/2025

Pagina 30 di 93

... | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

È sorprendente vedere come la Chiesa cattolica abbia a cuore i poveri e quanto tenga a distinguersi da essi. . . . >>Segue

L’umanità è l’unica calamità naturale capace di minacciare sé stessa. >>Condividi

Il punto fondamentale non è se dio esista o meno, perché per noi non soltanto dio non esiste, ma nemmeno vog . . . >>Segue

Non è saggio trovare dei simboli in tutto ciò che l'uomo vede. Il simbolo fa la vita piena di terrori. . . . >>Segue

Non dovremmo mai credere a una donna che dica la sua vera età. Colei che la rivela è pronta a raccontare tut . . . >>Segue

Il giudizio nostro non giudica le cose fatte in varie distanzie di tempo nelle debite e propie lor distanzie . . . >>Segue

Lamore è un colpo docchi, un colpo di reni e un colpo di spugna. >>Condividi

Le nozioni generali sono generalmente inesatte. >>Condividi

 


Sto seguendo un caso interessante. Ho in analisi due coppie di gemelli siamesi che soffrono di sdoppiamento . . . >>Segue

Vivere è un'arte che assomiglia più alla lotta che alla danza, perché bisogna sempre tenersi pronti e saldi . . . >>Segue

"Prima che il gallo canti"

L'angoscia vera e` fatta di noia. >>Condividi

"Epistolario"

Le sciocche e laide abitudini sono le corruzioni della nostra natura. >>Condividi

"La cosienza di Zeno"

Quando si muore si ha ben altro da fare che di pensare alla morte. >>Condividi

Fallacia dei giudizi

Dove non si crede, l'acqua rompe. >>Condividi

Fallacia dei giudizi

Il libro del perché è molto grande. >>Condividi

E si dice anche comunemente: Il libro del perché stampato ancor non è. E aggiungono canzonando: Quando si stamperà, a voi si donerà.

Gli uomini odiano coloro che chiamano avari solo perché non ne possono cavare nulla. >>Condividi

Fatti e parole

Gramezza fa dir mattezza. >>Condividi

Fatti e parole

Il bel tempo non vien mai a noia. >>Condividi

La differenza fra la gloria reale e quella fittizia sta nel sopravvivere nella storia o in una storia. . . . >>Segue

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Avanti Natale, né freddo né fame >>Condividi

(o per fino a Natale il freddo non fa male):da Natale in là, il freddo se ne va.

 





Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

A Viri Galilei mi spoglio i panni miei. >>Condividi

Cioè, all’Ascensione, la quale cade sempre al principio di quel corso della Luna che suol chiamarsi luna di maggio. E poiché sembrano le stagioni osservare certa legge che ha ragione composta nell'anno lunare e nel solare, non è forse tanto vano quell'Oroscopo dei contadini i quali sogliono per esempio dire: Quest'anno il marzo sarà freddo perché la Pasqua è alta, cioè viene tardi in aprile;-ovvero sperano la primavera sia precoce perché la Pasqua è bassa.

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Bel lucciolaio, bel granaio (o buon granaio). >>Condividi

E dicesi anche: Molto pulciaio, molto granaio.

Spesso a chiaro mattino v'è torbida sera. >>Condividi

Il falcone impaziente

Il falcone non potendo sopportare con pazienza il nascondere che fa l’anitra fuggendosele dinnanzi e entrand . . . >>Segue

Compagnia, buona e cattiva

Quanti vanno alla forca che non n'han né mal né colpa! >>Condividi

Giustizia, Liti

Chi mangia la torta del comune, paga lo scotto in piazza. >>Condividi

Giustizia, Liti

Chi più edifica più distrugge. >>Condividi

Segnatamente quando si tratta di ordinamenti civili o politici.

Giustizia, Liti

Con poco cervello si governa il mondo. >>Condividi

Videbis, fili mi, quam parvâ sapientiâ regitur mundus. Ricordo lasciato dal grande Cancelliere Oxenstiern.

Giustizia, Liti

Dappoiché i decreti hanno avuto ale, e i soldati valigie, e che i monaci vanno a cavallo, ogni cosa è andata . . . >>Segue

Ognuno è artefice del proprio destino. - Cada quien es el arquitecto de su proprio destino. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.