Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
È meglio fare una fine orrenda che sopportare orrori senza fine. >>Condividi
|
|
|
LEGGE DI SINTETO: Una garanzia di 60 giorni garantisce che il prodotto esploderà il sessantunesimo. >>Condividi
|
|
|
Schiavi della sveglia la cui vita è nulla più che il loro lavoro. >>Condividi
|
|
|
Preti alla vanga! >>Condividi
|
|
|
La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro e chi lo scrisse: quel giorno più non vi leggemmo ava . . . >>Segue
|
|
|
Luomo supera lanimale con la parola; ma col silenzio supera sè stesso. >>Condividi
|
|
|
Chi scrive aforismi non vuole essere letto ma imparato a memoria. >>Condividi
|
|
|
L'amore è un castigo. Siamo puniti di non aver saputo restare soli. >>Condividi
|
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Mercante e porco non si pesa che dopo morto, o meglio Mercante e porco dammelo morto. >>Condividi
|
Quanti negozianti di grande credito e tenuti per danarosi furono alla lor morte trovati come falliti! |
Contrattazioni, Mercatura |
Vai al mare, se ben vuoi pescare. >>Condividi
|
Nelle città grandi, nei vasti emporii sono occasioni di maggiori guadagni. |
Contrattazioni, Mercatura |
Non resta carne in beccheria per trista che la sia. >>Condividi
|
|
|
L'alcool distrugge mentre l'erba costruisce. >>Condividi
|
|
|
La risata, il divertimento liberatorio sta proprio nello scoprire che il contrario sta in piedi meglio del l . . . >>Segue
|
|
|
La satira è un aspetto libero, assoluto, del teatro. Cioè quando si sente dire, per esempio, è meglio metter . . . >>Segue
|
|
|
La satira è un'espressione che è nata in conseguenza di pressioni, di dolore, di prevaricazione, cioè è un m . . . >>Segue
|
|
|
Ci sono molti uomini buoni sotto un cappello trasandato. >>Condividi
|
|
|
Ci sono soltanto due uomini perfetti: uno è morto e l’altro non è mai nato. >>Condividi
|
|
|
L'ozio è il principio di tutti i vizi, il coronamento di tutte le virtù. >>Condividi
|
|
|
Quanto più già si sa, tanto più bisogna ancora imparare. Con il sapere cresce nello stesso grado il non sape . . . >>Segue
|
|
Critica |
L'Omero dell'Odissea: uomo conscio del mondo al di fuori di lui' Dante nella Divina Commedia: uomo conscio d . . . >>Segue
|
|
|
Critica |
Dante scrisse le sue opere poetiche PER FAR PENSARE LA GENTE, proprio come Swinburne scrisse parte della sua . . . >>Segue
|
|
|
L ottimista dice: "Domani è domenica". Il pessimista dice: "Dopodomani è lunedì". >>Condividi
|
|
|
Dove gli occhi van volentieri, anche il cuore va, nÈ il piede tarda a seguirli. >>Condividi
|
|
|
Non ti scusare mai per i tuoi amici terribili tutti non siamo amici di qualcuno. >>Condividi
|
|
|
Luniversità sviluppa tutte le attitudini, compresa la stupidità. >>Condividi
|
|
|
Il flirt è lacquerello dellamore. >>Condividi
|
|
|
Non importa quanto sia dura una rimostranza o quanto sia profondo un credo. Non vi è giustificazione per l'u . . . >>Segue
|
|
|
Un amico è uno che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci.. >>Condividi
|
|
"Sistema delle belle arti" |
Nulla e` piu` pericoloso di un'idea, quando e` l'unica che abbiamo. >>Condividi
|
|
|
È meglio il morso di un amico che il bacio di un nemico. >>Condividi
|
|
Pagina 31 di 86
... |
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
...