www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 4647

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.756.755

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 10/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°280

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°114

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°67

Arthur Bloch

 N°59

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°50

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°31

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°31

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°30

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°29

PADRE PIO

 N°28

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  10/08/2025

Pagina 10 di 65

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Probo beneficium qui dat, ex parte accipit. >>Condividi

Per un uomo onesto una buona reputazione vale più di una grandissima eredità!

E ladro chi ruba e chi gli tiene il sacco. >>Condividi

Io sono interamente corpo, e nient'altro; l'anima è soltanto una parola per indicare qualche cosa che riguar . . . >>Segue

Non si dimanda ricchezza quella che si può perdere. La virtù è vero nostro bene ed è vero premio del suo pos . . . >>Segue

O dormiente. O che cosa è sonno? Il sonno ha similitudine con la morte. O perché non fai adunque tale opra, . . . >>Segue

Vecchiaia con pazienza prolunga lesistenza. >>Condividi

Pudorem alienum qui eripit, perdit suum. >>Condividi

Chi strappa l'altrui onore perde il proprio!

Ogni coltello aspetta il suo coltello. >>Condividi

 


Chi ha bachi non dorma. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Uomo ammogliato, uccello in gabbia. >>Condividi

nessuno mai senza il pegno o la prova in mano: ognuno lo intenda secondo l'animo suo. >>Condividi

Chi dà a credenza spaccia assai, perde l'amico e denar non ha mai. >>Condividi

Guerra, Milizia

Chi è povero di spie, è ricco di vitupero. >>Condividi

In guerra, s'intende.

Guerra, Milizia

Chi guida imprese, persuada e faccia. >>Condividi

Vale in guerra ed in pace, e in ogni cosa che voglia seguito e comune opera di molti: questi si governano con la persuasione e con l'esempio.

Guadagno, Mercedi

Da una sola vacca non si cava due pelli. >>Condividi

Cioè non bisogna volerne troppa.

Guadagno, Mercedi

Dove l'oro parla, la lingua tace. >>Condividi

Guadagno, Mercedi

È meglio indarno stare, che indarno lavorare. >>Condividi

False apparenze

Il miracolo non fa il santo. >>Condividi

Critica

L'incompetenza si manifesta nell'uso di troppo parole. >>Condividi

Critica

Nel complesso, penso che il greco non sia tanto utile all'uomo che pensa, quanto il latino. >>Condividi

 





Il sentimento più penoso che ci sia è quello di scoprire che si è sempre presi per qualcosa di superiore a q . . . >>Segue

Fallacia dei giudizi

Col Vangelo si può diventare eretici. >>Condividi

Fallacia dei giudizi

Ogni cosa può torcersi a male. >>Condividi

Critica

La consapevolezza dell'Ottocento si esprime principalmente attraverso la prosa. >>Condividi

"The friend"

Il nano vede piu` lontano del gigante, quando ha le spalle del gigante su cui montare. >>Condividi

"La donna e' mobile, ed io mi sento mobiliere" >>Condividi

insegnamenti segreti

Non credete nella forza delle tradizioni anche se sono state tenute in grande considerazione per molte gener . . . >>Segue

FUNEBRI

Qui giace Protogene, schiavo di Clulio, mimo giocondo. Con i suoi frizzi procuro' al popolo tante ore liete. . . . >>Segue

Fu il tuo bacio, amore, a rendermi immortale. >>Condividi

Giustizia, Liti

Il peccato del signore fa piangere il vassallo. >>Condividi

De' peccati de' signori fanno penitenza i poveri. Spesso i principi fanno eccessive spese, e non bastando loro le proprie entrate, si rinfrancano con balzelli. (SERDONATl.)

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.