Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Quando ci si trova con dei malati il metodo migliore da adottare è pretendere di essere sani. >>Condividi
|
|
|
Essere veramente liberi è potere. Quando posso fare ciò che voglio, ecco la libertà. >>Condividi
|
|
|
Anche il vestito più bello se lo si continua a rammendare diventa uno straccio. >>Condividi
|
|
|
'A gallina fa ll'uovo e o gallo ll'abbruscia 'o culo. - La gallina fa l'uovo e al gallo brucia il sedere. . . . >>Segue
|
|
|
Chiunque non morirà di spada o di carestia morirà di peste e allora perchè preoccuparsi di farsi la barba? . . . >>Segue
|
|
L’asino e il ghiaccio |
Addormentatosi l’asino sopra il diaccio d’un profondo lago, il suo calore dissolvé esso diaccio, e l’asino s . . . >>Segue
|
|
La neve umile |
Trovandosi alquanta poca neve appiccata alla sommità d’un sasso, il quale era collocato sopra la strema alte . . . >>Segue
|
|
La lavandaia e il prete |
Una lavava i panni e pel freddo aveva i piedi molto rossi, e, passandole appresso, uno prete domandò con amm . . . >>Segue
|
|
|
Il prete e il pittore |
Andando un prete per la sua parrocchia il sabato santo, dando, com’è usanza, l’acqua benedetta per le case, . . . >>Segue
|
|
Un frate e il mercante |
Usano i frati minori, a certi tempi, alcune loro quaresime, nelle quali essi non mangiano carne ne’ lor conv . . . >>Segue
|
|
La putta e il prete |
Una putta mostrò il cuno d’una capra ‘n cambio del suo a un prete, e prese un grosso, e così lo beffò. . . . >>Segue
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Tanto mangia il povero quanto il ricco. >>Condividi
|
Cioè: tanto ha bisogno di mangiare. |
|
L'intelligenza artificiale si definisce come il contrario della stupidità naturale. >>Condividi
|
|
|
Perché l'amavo? Perché era lei; perché ero io >>Condividi
|
|
|
"Non andar cercando quale sorte il destino ha assegnato a me, a te; non consultare i maghi d'oriente. E' meg . . . >>Segue
|
|
|
Quattro sono le potenzie: memoria e intelletto, lascibili e concupiscibili. Le due prime son ragionevoli e l . . . >>Segue
|
|
|
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bus . . . >>Segue
|
|
|
Scienzia: notizia delle cose che sono possibile presente e preterite. Prescenzia: notizia delle cose ch’è po . . . >>Segue
|
|
|
Sì come ogni regno in sé diviso è disfatto, così ogni ingegno diviso in diversi studi si confonde e indeboli . . . >>Segue
|
|
|
Studia prima la scienzia, e poi seguita la pratica nata da essa scienzia. >>Condividi
|
|
|
|
Voi, speculatori, non vi fidate delli autori che hanno sol co’ l’imaginazione voluto farsi interpreti fra la . . . >>Segue
|
|
|
" Le donne vanno amate, non comprese " >>Condividi
|
|
|
I figlioli di questo secolo hanno sempre i loro occhi rivolti alla terra; noi teniamoli fissi in alto. . . . >>Segue
|
|
|
Una persona annega in alto mare, una annega in un bicchier d’acqua. Ma entrambi muoiono. >>Condividi
|
|
In ogni punto è divisione da oriente a occidente |
Moveransi tutti li animali da oriente a occidente, e così da aquilone a meridio. >>Condividi
|
|
|
Non vi affannate a cercare fuor di voi Dio, perché egli è dentro di voi, è con voi. >>Condividi
|
|
|
Se ti sopraggiunge qualche languore o debolezza di spirito, corri ai piedi della Croce. >>Condividi
|
|
|
E’ proibito piangere senza imparare, svegliarti la mattina senza sapere che fare avere paura dei tuoi ricord . . . >>Segue
|
|
|
LEGGE DI BOOB: Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca. >>Condividi
|
|
|
Non si sa mai chi ha ragione, ma bisogna sempre sapere a chi conviene darla. >>Condividi
|
|
Pagina 22 di 65
... |
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
...