Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
A cento anni ho perso un po' la vista, molto l'udito. Alle conferenze non vedo le proiezioni e non sento ben . . . >>Segue
|
|
|
Restituire violenza alla violenza moltiplica la violenza, aggiungendo una più profonda oscurità a una notte . . . >>Segue
|
|
|
Alle volte mi vengono in mente delle cose con cui non sono affatto d'accordo. >>Condividi
|
|
|
La paura nasce più tosto che altra cosa. >>Condividi
|
|
|
La somma filicità sarà somma cagione della infelicità, e la perfezion della sapienza cagion della stoltizia. . . . >>Segue
|
|
|
La riconoscerei tra mille: aveva un modo particolarmente grazioso di portare il capo. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Madre che fila poco, i suoi figliuoli mostrano il culo. >>Condividi
|
Cioè, non hanno vestito addosso. |
|
Ciò che non ha termine non ha figura alcuna. >>Condividi
|
|
|
|
[Rispondendo alla domanda di un giornalista sul suo modo di camminare] Ho imparato a camminare da piccola e . . . >>Segue
|
|
|
Il moralista dice di no agli altri, l'uomo morale solo a se stesso. >>Condividi
|
|
|
La razza umana è diventata forte nella lotta perpetua, e non potrà che perire in una perpetua pace. >>Condividi
|
|
|
La verità passa per tre gradini: viene ridicolizzata, viene contrastata, viene accettata come ovvia. >>Condividi
|
|
|
Non solo Dio non esiste, ma provate a trovare un idraulico di domenica! >>Condividi
|
|
|
Amor otiosae causa sollicitudinis. >>Condividi
|
Il tempo e non la volontà pone fine all'amore! |
|
La vera saggezza consiste non solo nel vedere ciò che ci sta davanti al naso, ma anche nel prevedere ciò che . . . >>Segue
|
|
|
L'universo è soltanto un'idea fugace nella mente di Dio - un pensiero piuttosto scomodo, proprio come se ave . . . >>Segue
|
|
|
Fuggi quello studio del quale la risultante opera more coll’operante d’essa. >>Condividi
|
|
|
I sensi sono terrestri, la ragione sta for di quelli quando contempla. >>Condividi
|
|
|
I’ ho tanti vocavoli nella mia lingua materna, ch’io m’ho più tosto da dolere del bene intendere delle cose, . . . >>Segue
|
|
|
Il moto è causa d’ogni vita. >>Condividi
|
|
|
|
La esperienza non falla, ma sol fallano i nostri giudizi, promettendosi di lei cose che non sono in sua pote . . . >>Segue
|
|
Il seguace di Pitagora |
Uno volendo provare colla alturità di Pitagora come altre volte lui era stato al mondo, e uno non li lasciav . . . >>Segue
|
|
Il filatoio da seta |
Sentirassi le dolenti grida, le alte strida, le rauche e infiocate voce di quei che fieno con tormento ispog . . . >>Segue
|
|
|
Lascia dormire il futuro come merita: se lo svegli prima del tempo, otterrai un presente assonnato. >>Condividi
|
|
Giorno, Notte |
Ogni cuffia per la notte è buona. >>Condividi
|
|
Il rasoio vanitoso e borioso |
Uscendo un giorno il rasoio di quel manico col quale si fa guaina a sé medesimo, e postosi al sole, vide lo . . . >>Segue
|
|
|
Celami in te, dove cose più dolci son celate, fra le radici delle rose e delle spezie. >>Condividi
|
|
|
Dimanda consiglio a chi ben si corregge. >>Condividi
|
|
|
Discernere, giudicare, consigliare sono atti umani. >>Condividi
|
|
|
Ecci una cosa, che quanto più se n’ha di bisogno, più si refiuta. e questo è consiglio, mal volentieri ascol . . . >>Segue
|
|
Pagina 24 di 65
... |
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
...