Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Tutte le palle non riescon tonde. >>Condividi
|
|
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Tutte le botte non van giulive. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Donna savia e bella, è preziosa anche in gonnella. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Gli anni della fame cominciano nella greppia del bestiame. >>Condividi
|
È proverbio della Venezia, ed ha questa spiegazione: Che riguarda specialmente alle provviste da mangiare per l'inverno. I nostri contadini fanno troppo assegnamento sui loro erbaj, ed in questa speranza stringono la mano nel fornire le corti e le capanne di secche provvigioni, e segnatamente di fieno. Donde ne viene che gli animali insufficientemente pasciuti non danno alcun prodotto, o lo forniscono a spese del proprio corpo, dimagrando. (COLETTI.) |
Economia domestica |
Gli uomini fanno la roba, e le donne la conservano. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Il sacco l'uomo lo empie e la donna l'attacca. >>Condividi
|
Cioè, lo conserva. |
Donna, Matrimonio |
Brentana, alluvione della Brenta o d'altro fiume. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Né d'erba febraiola né di donna festaiola non ti fidare. >>Condividi
|
|
|
Donna, Matrimonio |
Femmine e galline, per girellar troppo, si perdono. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Tre cose non si possono tener nascoste, donne in casa, fusi in sacco e paglia nelle scarpe. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Tre donne fanno un mercato, e quattro fanno una fiera. >>Condividi
|
In Toscana: Tre donne e un magnano fecero la fiera a Dicomano. E a Venezia: Due donne e un'oca fanno un mercato. |
Donna, Matrimonio |
Tutti i peccati mortali son femmine. >>Condividi
|
|
|
Non è raro che una veste lacera nasconda un animo sensibile >>Condividi
|
|
|
Molti sono superficiali nei loro discorsi perché nessuno li corregge >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Povera la donna che si pente d'essere stata buona! >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Due non accesero mai lume. >>Condividi
|
|
|
Felici fien quelli che presteranno orecchi alle parole de’ morti. >>Condividi
|
Leggere le bone opere e osservarle. |
|
La buona vita fa la faccia pulita. >>Condividi
|
|
|
I giorni felici li viviamo senza accorgercene, e solo quando arrivano quelli brutti tentiamo invano di richi . . . >>Segue
|
|
|
Nil est miserius, quam ubi pudet quod feceris. >>Condividi
|
Nulla la cupidigia fa amare più di quanto sia illecito! |
|
|
Nil turpe ducas pro salutis remedio >>Condividi
|
Concedendo troppo talvolta la stoltezza diventa ancor maggiore! |
|
Chi di spada ferisce di spada perisce. - Qui gladio ferit gladio perit >>Condividi
|
|
|
Chi non è con me è contro di me. - Qui non est mecum contra me est >>Condividi
|
|
|
La madre degli idioti è sempre incinta. - Stultorum mater sempiter gravida >>Condividi
|
|
|
Il mondo non è uno spettacolo, ma un campo di battaglia. >>Condividi
|
|
Consiglio, Riprensione, Esempio |
Contentarsi della propria sorte >>Condividi
|
|
|
Ci fermiamo per fare benzina, subito fuori dall'aeroporto di Capodichino e nella luce agostana viene giù un . . . >>Segue
|
|
|
Amor, s'io posso uscir de' tuoi artigli, | appena creder posso | che alcun altro uncin più mai mi pigli. . . . >>Segue
|
|
|
La ruota che cigola piu' forte / e' quella che si prende l'unta. >>Condividi
|
|
|
Le madri, naturalmente, hanno ragione. Pagano i conti del figlio e non lo infastidiscono. I padri, invece, i . . . >>Segue
|
|
Pagina 8 di 65
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
...