Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Quem bono tenere non potueris, contineas malo. >>Condividi
|
Chiunque sia colui che la sfortuna va cercando, lo trova facilmente! |
|
Quem diligas, ni recte moneas, oderis. >>Condividi
|
Equivale ad odiare il non dare buoni consigli a chi ami! |
|
Quem fama semel oppressit, vix restituitur. >>Condividi
|
A fatica si riconquista la reputazione una volta perduta! |
Miscellanea |
La polemica viene causata dall'ignoranza di rurn i disputanti. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Per «trattamento diretto» intendo semplicemente dire che avendo trovato un unmagine, uno si astiene dall'or . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
L'emozione è una organizzatrice di forme, non solo di forme e di colori visibili, ma anche di forme udibili. . . . >>Segue
|
|
|
"L'umanità sta nella religione così come un bambino,crescendo,diventa troppo grande per il suo vestito;e non . . . >>Segue
|
|
|
"Le religioni sono figlie dell'ignoranza,che non sopravvivono a lungo alla loro madre. L'ha capito Omar quan . . . >>Segue
|
|
|
Amore |
Molto sa il topo, ma però più il gatto. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
In politica il problema del nostro tempo è quello di trovare la linea di demarcazione tra affari pubblici e . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
La rivoluzione o le rivoluzioni dell'Ottocento definirono l'ìdea di libertà come il diritto di fare qualsias . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
La terminologia non è scienza, ma ogni scienza avanza definendo la propria terminologia con sempre maggior p . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Quando lo stato capisce i propri doveri e poteri non lascia la sua sovranità nelle mani degli interessi priv . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Credo che anche il più furibondo anti-platonista dovrà ammettere che Platone ha ripetutamentc inculcato negl . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Quando uomini intelligenti sono troppo pigri per comunicare il frutto della loro intelligenza, e quando il n . . . >>Segue
|
|
|
Una metà del mondo non riesce a capire i piaceri dellaltra metà. >>Condividi
|
|
Amicizia |
Chi è diverso nell'oprare, non può molto amico stare >>Condividi
|
|
|
Spesso sostengo lunghe conversazioni con me stesso e sono così intelligente che a volte non capisco nemmeno . . . >>Segue
|
|
|
Se il denaro crescesse sugli alberi a me capiterebbe un bonsai >>Condividi
|
|
Vita |
E' un cretino illuminato da lampi di imbecillità. >>Condividi
|
|
|
|
Quando si vogliono valutare le condizioni di un uomo in quanto alla sua felicità, non bisogna chiedere che c . . . >>Segue
|
|
|
Quanto è doloroso vivere senza Dio. >>Condividi
|
|
|
Quidquid fit cum virtute, fit cum gloria. >>Condividi
|
Chi si loda presto trova chi lo deriderà |
|
Quidquid Fortuna exornat, cito contemnitur. >>Condividi
|
Chi non vive per sè stesso, giustamente è come se fosse morto per gli altri! |
Consiglio, Riprensione, Esempio |
E' sa meglio il pazzo i fatti suoi, che il savio quelli degli altri >>Condividi
|
ovvero Più ne sa un pazzo a casa sua, che un savio a casa d'altri . |
Consiglio, Riprensione, Esempio |
I consigli e il villano pigliali alla mano. Se indugi, ti scapperanno. >>Condividi
|
|
|
Non costa molto essere cortesi con quelle persone di cui non c'importa un bel niente. >>Condividi
|
|
|
Nulla può curare l'anima se non i sensi, come nulla può curare i sensi se non l'anima. >>Condividi
|
|
|
Non peccano affatto coloro che peccano per amore. >>Condividi
|
|
|
Nulla di ciò che è veramente utile si può insegnare. >>Condividi
|
|
Pagina 2 di 79
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
...