Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
scrivere lettere da un paese a un altro |
Parleransi li omini di remotissimi paese l’uno all’altro e risponderansi. >>Condividi
|
|
|
Heredem ferre utilius est quam quaerere. >>Condividi
|
E' preferibile sopportare un erede che cercarlo! |
|
Ricordati che l'uomo non vive altra vita che quella che vive in questo momento, né perde altra vita che quel . . . >>Segue
|
|
|
La prima necessità dell'uomo è il superfluo. >>Condividi
|
|
|
È meglio un beccafico che una cornacchia. Intende che s'abbiano a comprare bestie grasse. >>Condividi
|
|
|
La televisione è un apparecchio che ha trasformato la cerchia familiare in un semicerchio. >>Condividi
|
|
|
Nella vita accade come nel gioco degli scacchi: noi abbozziamo un piano, ma esso è condizionato da ciò che s . . . >>Segue
|
|
|
Nelle questioni di stile, nuota con la corrente. Nelle questioni di principio, rimani saldo come una roccia. . . . >>Segue
|
|
|
|
Ricordati ke la vita è solamente un lungo libro...Io spero solo di essere presente nel capitolo che parla de . . . >>Segue
|
|
|
La mente umana è fatta in modo tale che è molto più suscettibile alla menzogna che alla verità. >>Condividi
|
|
|
Il comunismo è il potere sovietico più l'elettrificazione di tutto il paese. >>Condividi
|
|
|
Perché vede più certa la cosa l'occhio ne' sogni che colla immaginazione stando desto. >>Condividi
|
|
Cultura Civiltà e Religione |
Una civiltà si?uramente decade quando per trovarne la parte migliore bisogna passare dai libri seri ai libri . . . >>Segue
|
|
Cultura Civiltà e Religione |
La civiltà dipende dal controJlo locale del potere di acquisto necessario a soddisfare i bisogni locali. . . . >>Segue
|
|
Cultura Civiltà e Religione |
La conoscenza NON è cultura. Il campo della cultura comincia quando si è «dimenticato-non-so-che-libro». . . . >>Segue
|
|
Cultura Civiltà e Religione |
È un uomo civilizzato colui che dà una risposta seria ad una domanda seria. Di per sè la civiltà non è altro . . . >>Segue
|
|
|
Se io faccio cosi' bene all'amore, e' perche' mi sono esercitato a lungo da solo. >>Condividi
|
|
Amore |
Tradimento piace assai, traditor non piacque mai. >>Condividi
|
|
Amore |
In pellicceria ci vanno più pelli di volpe che d'asino. >>Condividi
|
|
Amore |
Perché i furbi al serrare de' conti capitano peggio degi sciocchi. >>Condividi
|
|
|
Avarizia |
All'avaro accade come allo smeriglio. >>Condividi
|
Lo smeriglio è piccolo uccello di rapina, il quale, spesso, mentre insidia a uccelli Minori di lui, viene sopraggiunto da altro maggiore, che gli toglie la preda e la vita. (SERDONATI.) |
Arte e Musica |
L'arte è un mezzo di comunicazione. ? soggetta alla volontà dell'artista, eppure va al di là di essa >>Condividi
|
|
Arte e Musica |
Credo ch'e i più grandi critici d'arte del futuro saranno in grado dì precisare, sulla basedella qualità di . . . >>Segue
|
|
Buoni e Cattivi |
Può cominciare bene, ma finisce male; serve all'appetito, ma il fine non guarda. >>Condividi
|
|
|
" Il tempo, il vento, i ricchi, le onde e la fortuna vanno e vengono come la luna " >>Condividi
|
|
|
Se stanotte ti sembrerà di sentire una leggera brezza che ti scompiglia i capelli,non preoccuparti amore, so . . . >>Segue
|
|
|
" Un cretino ricco è un ricco, un cretino povero è un cretino " >>Condividi
|
|
|
Sono sempre gli stracci che vanno per aria. >>Condividi
|
|
|
Tutta l'infelicità dell'uomo deriva dalla sua incapacità di starsene nella sua stanza da solo. >>Condividi
|
|
|
" Il ricco vive come vuole il povero come puo' " >>Condividi
|
|
Pagina 49 di 50
... |
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50