Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Alluomo di potere la donna perdona anche limpotenza. >>Condividi
|
|
|
Lodio è la catena più grave insieme e più abbietta, con la quale luomo possa legarsi alluomo. >>Condividi
|
|
|
Una donna è una donna fino al giorno in cui muore; un uomo è un uomo finché ci riesce. >>Condividi
|
|
|
Le donne ricordano solo gli uomini che le hanno fatte ridere. Gli uomini le donne che li hanno fatto pianger . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
L'unica nostra misura della verità è la nostra percezione di essa. L'innegabile tradizione delle metamorfosl . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Gli uomini di genio, per quanto ignoranti, .costantemente riscoprono le «leggi» dell'arte che gli accademici . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Anche se l'affermazione di una persona ignorante è «vera», essa lascia la sua bocca o la sua penna senza una . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Il professore è un uomo che deve parlare per un'ora. >>Condividi
|
|
|
Miscellanea |
Buona parte di ciò che leggete non vale la pena di curarsene. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Nulla è più noioso di una descrizione degli errori che uno non ha commesso. >>Condividi
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Al male fatto, prego e perdono. >>Condividi
|
|
|
Rosso di mattina la pioggia è vicina. >>Condividi
|
|
|
Rosso di sera bel tempo si spera. >>Condividi
|
|
|
Se aprile produce il fiore è maggio che se ne fa l'onore. >>Condividi
|
|
|
La felicità più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi sempre dopo una caduta. >>Condividi
|
|
|
Fides sicut anima, unde abiit, numquam redit. >>Condividi
|
L'onore è come lo spirito dell'uomo, non ritorna da dove se n'è andato! |
Contrattazioni, Mercatura |
Le cose che sono stimate buone da tutti, sono da molti occupate. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
I quattrini dell'avaro due volte vanno al mercato. >>Condividi
|
Perché comprando cattiva roba ci si torna presto. |
Miscellanea |
Una piccola quantità di «denaro» che cambia di mano rapidamente farà il lavoro di una grande quantità che si . . . >>Segue
|
|
Buoni e Cattivi |
O sassi o pani, bisogna aver qualcosa in man pei cani. >>Condividi
|
|
|
Buoni e Cattivi |
Non è tanto paura di cosa che venga di fuori, quanto è paura del nemico che ha dentro a se stesso. >>Condividi
|
|
Buoni e Cattivi |
Usa col buono, e sta ben col cattivo >>Condividi
|
|
Buoni e Cattivi |
Onora il buono perché t'onori, onora il tristo perché non ti disonori. >>Condividi
|
|
Buoni e Cattivi |
Sentenza pagana: diis bonis ut faveant, diis malis ne noceant. >>Condividi
|
|
|
Heu dolor quam miser est, qui in tormento vocem non habet! >>Condividi
|
Aimè, il rimorso e una pesante schiavitù! |
|
La cosa importante è ciò che mi ha insegnato. Lei non era e non è il mio tesoro ma gli strumenti per trovarl . . . >>Segue
|
|
Donne e Uomini |
Chi nasce bella, nasce maritata >>Condividi
|
|
Donne e Uomini |
Le bellezze son le prime spedite. >>Condividi
|
|
Donne e Uomini |
Chi nasce bella, non è in tutto povera. >>Condividi
|
|
Donne e Uomini |
Le belle senza dote trovano più amanti che mariti. >>Condividi
|
|
Pagina 7 di 81
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
...