Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
La pratica che si fa con lo studio di molti anni in disegnando è il vero lume del disegno e quello che fa gl . . . >>Segue
|
|
|
Quanto è più crudele del morso di un serpente l'ingratitudine di un figlio. >>Condividi
|
|
Fortuna |
Contro sorte avversa ogni buon carrettier versa. >>Condividi
|
|
|
"E' necessario scegliere dopo aver giudicato e non giudicare dopo aver scelto." >>Condividi
|
|
|
CARPE DIEM >>Condividi
|
(Cogli l'attimo fuggente) Questo motto Þ tuttora molto usato come esortazione a cogliere il momento favorevole, senza preoccuparsi del futuro |
|
EXCUSATIO NON PETITA, ACCUSATIO MANIFESTA >>Condividi
|
(Scusa non richiesta, accusa manifesta) Il tentativo di giustificarsi spontaneamente spesso costituisce prova di colpevolezza. |
|
" Io amo molto gli animali. Così sono fatto. Ma più ancora mi piaccion nel piatto! " >>Condividi
|
|
|
La guerra è un happening, e questo spiega il successo che ha sempre avuto. >>Condividi
|
|
|
|
La stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. >>Condividi
|
|
|
Tutti gli enigmi non sono tali se non perché debbono venire sciolti. >>Condividi
|
|
|
Berlusconi mi mette in difficoltà: non so mai dove comincia e dove finisce la sua recita, non so dove voglia . . . >>Segue
|
|
Famiglia |
Stringe più la camicia che la gonella. >>Condividi
|
Si dice dei legami di parentela. |
|
Chi male capisce peggio risponde >>Condividi
|
|
|
Non essere più amati è peggio del non essere amati >>Condividi
|
|
Bisogno, Necessità |
In mancanza di cavalli gli asini trottano >>Condividi
|
|
|
Per saper morire bisogna aver saputo vivere. >>Condividi
|
|
Traduttori, traditori. |
Tre cose simili; prete, avvocato e morte. >>Condividi
|
Il prete toglie dal vivo e dal morto; L’avvocato vuol del diritto e del torto; e la morte vuole il debole e il forte Tutti i mestieri fanno le spese. |
|
Lo stelo del fiore, sapiente percepisce la bufera e si piega al suo arrivo. >>Condividi
|
|
|
Chiudendo gli occhi vediamo,la mente si apre e fra le labbra del pensiero,l'idea viene alla luce. >>Condividi
|
|
|
la sapienza della montagna è quella che abbiamo portato noi in cima. >>Condividi
|
|
|
Economia domestica |
Carestia di piazza è meglio che dovizia di casa. >>Condividi
|
<> Diceva Agnolo Pandolfini a' suoi figliuoli, nel Governo della Famiglia oggi attribuito a Leon Battista Alberti. |
Economia domestica |
Carestia prevista (o aspettata) non venne mai. >>Condividi
|
|
|
Queste note, scritte in vari momenti, non sono qui in ordine cronologico. Quello che volevo ricordare è una . . . >>Segue
|
|
Donna, Matrimonio |
Chi si somiglia si piglia. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Chi spera col tor moglie uscir di guai, non avrà ben mai mai mai, mai mai. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Come uno piglia moglie, egli entra nel pensatoio. >>Condividi
|
|
|
La conclusione logica del sacrificio di sé è che l'individuo si sacrifica per la comunità, la comunità si sa . . . >>Segue
|
|
Famiglia |
<È, meglio che stia un solo bene, che tutti male.> <È meglio dir poveretto me, che poveretti noi.> >>Condividi
|
Questi due Proverbi sono usati da chi, avendo pochi assegnamenti i quali non bastino nemmeno a lui solo, o che gli bastino per l'appunto, non vuole accasarsi, per non fare stentare anche gli altri insieme con sé, entrando in famiglia. |
Famiglia |
Fanciulli, angeli; in età son diavoli. >>Condividi
|
Cioè quando cominciano a essere grandicelli. |
Famiglia |
Fazzoletti che si tengono a mostra non si vendono. >>Condividi
|
Avviso alle madri che portano a zonzo le lor figliuole per desiderio di collocarle presto. |
Pagina 15 di 159
... |
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
...