Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Famiglia |
Figlie da maritare, fastidiose da governare, ovvero, ossi duri da rosicare. >>Condividi
|
|
|
Non era via da vestito di cappa, da vestito di cappa, ché noi a pena, ei lieve e io sospinto, potavam sù mon . . . >>Segue
|
|
|
Vedo il meglio ed al peggior mi appiglio. >>Condividi
|
|
|
Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini. >>Condividi
|
|
|
Uomini siate, e non pecore matte. >>Condividi
|
|
|
Non dee l'uomo, per maggiore amico, dimenticare li servigi ricevuti dal minore. >>Condividi
|
|
|
Qualche volta è scomodo sentirsi fratelli, ma è grave considerarsi figli unici. >>Condividi
|
|
|
A Milano gli affari si combinano con un colpo di telefono, a Palermo anche con un colpo di lupara. >>Condividi
|
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Arno non cresce, se Sieve non mesce. >>Condividi
|
Proverbio fiorentino: la Sieve è il maggiore tra gli influenti delL’Arno al di sopra di Firenze. E a Roma dicono: Tevere non cresce, se Nera non mesce. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
A San Marco le vacche passano il varco. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
A Santa Caterina le vacche vanno alla cascina. >>Condividi
|
Incominciano i pascoli, e le vacche danno latte. |
Nuovo signore, nuovo tiranno. |
Tutte le cose che fanno i Principi, son ben fatte. >>Condividi
|
Cioè hanno a stare come sono. |
Beneficenza, Soccorrersi |
Val più tacche tacche che Iddio vi aiuti. >>Condividi
|
Tacche, è quel suono che fa la campanella quando si picchia alla porta: dicesi dei poveri che chiedono la limosina e che son mandati in pace. |
Fallacia dei giudizi |
Col ma e col se non si fa niente di ben. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
Il se e il ma son due minchioni da Adamo in qua. >>Condividi
|
|
|
È davvero un buon padre quello che conosce suo figlio. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Carta canta e villan dorme >>Condividi
|
ovvero Carta canti e villan dorma |
|
Dal momento che non ho mai deliberatamente tormentato nessuno, non è giusto ch'io tormenti neppure me stesso . . . >>Segue
|
|
|
Non si debba desiderare lo impossibile. >>Condividi
|
|
|
L'uomo ha grande discorso, del quale la più parte è vano e falso. Li animali l'hanno piccolo, ma è utile e v . . . >>Segue
|
|
|
|
Nessuna certezza delle scienze è dove non si pò applicare una delle scienze matematiche, ovver che non sono . . . >>Segue
|
|
|
La coerenza è l'ultimo rifugio delle persone prive d'immaginazione. >>Condividi
|
|
|
La maggior parte delle signore di Londra, oggi, arredano le loro stanze nient'altro che con orchidee, ospiti . . . >>Segue
|
|
|
La moda è ciò che uno indossa. Ciò che è fuori moda è ciò che indossano gli altri. >>Condividi
|
|
|
Le donne non sanno mai quando si cala il sipario. Vogliono sempre un sesto atto e, proprio quando l'interess . . . >>Segue
|
|
|
La musica è il genere di arte perfetto. La musica non può mai rivelare il suo segreto più nascosto. >>Condividi
|
|
|
La logica è l'ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. >>Condividi
|
|
|
La moda è una forma di bruttezza così intollerabile che siamo costretti a cambiarla ogni sei mesi. >>Condividi
|
|
|
La passione fa pensare in circoli viziosi. >>Condividi
|
|
|
Nessun gentiluomo ha mai denaro. >>Condividi
|
|
Pagina 16 di 159
... |
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
...