Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
'A bona campana se sente 'a luntano. - Le cose buone subito si avvertono. >>Condividi
|
|
Amore, Matrimonio |
L'amore è come una clessidra : quando si riempie il cuore si svuota il cervello. >>Condividi
|
|
|
Il saggio non si cura di ciò che non può avere. >>Condividi
|
|
|
La differenza fra la gloria reale e quella fittizia sta nel sopravvivere nella storia o in una storia. . . . >>Segue
|
|
|
saggio è colui che pur avendo ragione, cerca un punto di incontro con gli avversari >>Condividi
|
|
|
Chi ha avuto, ha avuto, e chi ha rat, ha rat. - Chi ha avuto, ha avuto, e chi ha dato, ha dato. >>Condividi
|
|
|
La preghiera forzata non sale al cielo >>Condividi
|
|
L’asino e il ghiaccio |
Addormentatosi l’asino sopra il diaccio d’un profondo lago, il suo calore dissolvé esso diaccio, e l’asino s . . . >>Segue
|
|
|
La neve umile |
Trovandosi alquanta poca neve appiccata alla sommità d’un sasso, il quale era collocato sopra la strema alte . . . >>Segue
|
|
Il falcone impaziente |
Il falcone non potendo sopportare con pazienza il nascondere che fa l’anitra fuggendosele dinnanzi e entrand . . . >>Segue
|
|
La lavandaia e il prete |
Una lavava i panni e pel freddo aveva i piedi molto rossi, e, passandole appresso, uno prete domandò con amm . . . >>Segue
|
|
Il prete e il pittore |
Andando un prete per la sua parrocchia il sabato santo, dando, com’è usanza, l’acqua benedetta per le case, . . . >>Segue
|
|
Un frate e il mercante |
Usano i frati minori, a certi tempi, alcune loro quaresime, nelle quali essi non mangiano carne ne’ lor conv . . . >>Segue
|
|
L’amico e il maldicente |
Uno lasciò lo usare con uno suo amico, perché quello spesso li diceva male delli amici sua. Il quale lasciat . . . >>Segue
|
|
La putta e il prete |
Una putta mostrò il cuno d’una capra ‘n cambio del suo a un prete, e prese un grosso, e così lo beffò. . . . >>Segue
|
|
Giustizia, Liti |
Con poco cervello si governa il mondo. >>Condividi
|
Videbis, fili mi, quam parvâ sapientiâ regitur mundus. Ricordo lasciato dal grande Cancelliere Oxenstiern. |
|
Il dente mente, i capelli grigi ingannano, ma le rughe non lasciano dubbi. - El diente miente, la cana engañ . . . >>Segue
|
|
|
Chi non sente consiglio non diventa vecchio. - El que no oye consejo no llega a viejo. >>Condividi
|
|
|
L'elemosina avvilisce tanto chi la riceve quanto chi la fa. >>Condividi
|
|
|
Lusingarsi di essere senza pregiudizi è di per sé un grande pregiudizio. >>Condividi
|
|
|
|
Pentimenti sul passato, noia del presente, e timor del futuro; ecco la vita. La sola morte, a cui è commesso . . . >>Segue
|
|
|
Chi ha da fare non ha tempo per le lacrime. >>Condividi
|
|
|
Quattro sono le potenzie: memoria e intelletto, lascibili e concupiscibili. Le due prime son ragionevoli e l . . . >>Segue
|
|
|
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bus . . . >>Segue
|
|
|
Scienzia: notizia delle cose che sono possibile presente e preterite. Prescenzia: notizia delle cose ch’è po . . . >>Segue
|
|
|
Voi, speculatori, non vi fidate delli autori che hanno sol co’ l’imaginazione voluto farsi interpreti fra la . . . >>Segue
|
|
Vita |
La diplomazia è l'arte di permettere a qualcun altro di fare a modo tuo. >>Condividi
|
|
|
Ogni giorno è un giorno in più per amare, un giorno in più per sognare, un giorno in più per vivere. >>Condividi
|
|
|
Una persona annega in alto mare, una annega in un bicchier d’acqua. Ma entrambi muoiono. >>Condividi
|
|
In ogni punto è divisione da oriente a occidente |
Moveransi tutti li animali da oriente a occidente, e così da aquilone a meridio. >>Condividi
|
|
Pagina 35 di 159
... |
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
...