Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
La pazienza fa contra alle ingiurie non altrementi che si faccino i panni contro del freddo. imperò che se t . . . >>Segue
|
|
|
La somma filicità sarà somma cagione della infelicità, e la perfezion della sapienza cagion della stoltizia. . . . >>Segue
|
|
|
Nel momento in cui raccontava una cosa, lo era: una scrittura esatta oltre ogni ragionevolezza. L'epica dell . . . >>Segue
|
|
Famiglia |
La pecora guarda sempre se ha dietro l'agnello. >>Condividi
|
|
Famiglia |
La mamma se ha dietro il figliuolo. >>Condividi
|
|
Famiglia |
La pianta che ha molti frutti, non li matura tutti. >>Condividi
|
|
|
Ciò che non ha termine non ha figura alcuna. >>Condividi
|
|
|
Gli ideali sono cose pericolose. E' meglio la realtà: ferisce, ma vale di più. >>Condividi
|
|
|
|
Non divagare, ma in ogni impulso ad agire compi ciò che è giusto e in ogni pensiero serba intatta la tua fac . . . >>Segue
|
|
|
Quando un'opinione è generale è per lo più corretta. >>Condividi
|
|
|
Fui felicissima di essere stata risparmiata dall'affanno di vestirmi e andare ed essere stanca prima di esse . . . >>Segue
|
|
|
E' una verità conosciuta universalmente, che un uomo solo in possesso di una grande fortuna è in cerca di mo . . . >>Segue
|
|
|
[Rispondendo alla domanda di un giornalista sul suo modo di camminare] Ho imparato a camminare da piccola e . . . >>Segue
|
|
|
A durare son soltanto le qualità superficiali. La natura più profonda di un uomo si scopre molto presto. . . . >>Segue
|
|
|
Il moralista dice di no agli altri, l'uomo morale solo a se stesso. >>Condividi
|
|
|
Non si può dubitare di un'ideologia appena scelta. >>Condividi
|
|
|
Non perdoniamo mai coloro ai quali abbiamo fatto dei torti. >>Condividi
|
|
|
La ragione si vergogna di quelle inclinazioni di cui essa non può render conto. >>Condividi
|
|
|
La religione cattolica è un'istruzione a elemosinare il cielo, visto che sarebbe troppo incomodo guadagnarse . . . >>Segue
|
|
|
La religione è ciò che trattiene il povero dall'ammazzare il ricco. >>Condividi
|
|
|
|
La religione può venir paragonata ad uno che prende per mano un cieco e lo guida dove questi non può vedere, . . . >>Segue
|
|
|
La ricchezza assomiglia all'acqua di mare: quanto più se ne beve, tanto più si ha sete. >>Condividi
|
|
|
La verità passa per tre gradini: viene ridicolizzata, viene contrastata, viene accettata come ovvia. >>Condividi
|
|
|
La via più sicura per evitare una grande infelicità è di ridurre possibilmente le proprie pretese in rapport . . . >>Segue
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
La nobiltà è come lo zero. Se non vi si mette qualche altro numero, nulla vale. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Nobiltà poco si prezza, se vi manca la ricchezza >>Condividi
|
perché Necessità abbassa nobiltà. |
Mestieri, Professioni diverse |
Chi crede a' sensali diventa sensale. >>Condividi
|
|
|
Un uomo benevolo dovrebbe permettersi qualche difetto, per non far fare brutta figura ai propri amici. . . . >>Segue
|
|
|
Un uomo non è nato del tutto finché non è morto. Perché allora dobbiamo rattristarci che un nuovo nato abbia . . . >>Segue
|
|
|
Le cose non sono di per sè interessanti, ma lo diventano solamente se ce ne interessiamo >>Condividi
|
|
Pagina 38 di 159
... |
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
...