www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 485

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.757.294

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

23/08/2025

 N°3488

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 13/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°510

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°205

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°174

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°173

Proverbio Napoletano

 N°140

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°101

Proverbio cinese

 N°100

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°93

Ennio Flaiano

 N°81

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°74

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  13/08/2025

Pagina 39 di 159

... | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Fallacia dei giudizi

La più stretta è la via del vero. >>Condividi

Fallacia dei giudizi

La prosperità ti nasconde la verità. >>Condividi

Non è forte chi non cade, ma chi cadendo ha la forza di rialzarsi. >>Condividi

Non è la letteratura né il vasto sapere che fa l'uomo, ma la sua educazione alla vita reale. Che importanza . . . >>Segue

Non ho nulla di nuovo da insegnare al mondo. La verità e la non violenza sono antiche come le montagne. . . . >>Segue

Non ho scelto io di nascere quindi lasciatemi vivere come mi pare. >>Condividi

Anche se una scimmia si veste di seta, resta una scimmia. - Aunque la mona se vista de seda, mona se queda. . . . >>Segue

La morte non è male; perché libera l'uomo da tutti i mali, e insieme coi beni gli toglie i desideri. La vecc . . . >>Segue

 


Nella mente di un uomo riportato alla disciplina e alla purezza non puoi trovare nulla di marcio, nulla di c . . . >>Segue

Il vero compito di un'opera è quello di permettere ad amici come noi di bruciare le tappe. Ci conosciamo da . . . >>Segue

Ingiurie, Offese

Non bisogna offendere né provocare alcuno. >>Condividi

Non siamo pacifisti. Siamo avversari della guerra imperialista per la spartizione del bottino fra i capitali . . . >>Segue

La rete e i pesci

La rete, che soleva pigliare li pesci, fu presa e portata via dal furor de’ pesci. >>Condividi

La palla di neve

La palla della neve quanto più rotolando discese delle montagne della neve, tanto più moltiplicò la sua magn . . . >>Segue

La morte venne nel mondo per il peccato", dice il cristianesimo. Ma la morte è puramente l'espressione cruda . . . >>Segue

La necessità non è mai un buon affare. >>Condividi

La necessità non ha legge. >>Condividi

e ha mantenuto poi sempre questi dieci minuti di vantaggio. >>Condividi

Chiunque può essere ragionevole, ma esser sani di mente è raro. >>Condividi

Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile riesce a simpatizzare col successo . . . >>Segue

 





Non avrà Dio per padre, chi avrà rifiutato di avere la Chiesa per madre. >>Condividi

Se infatti sbaglio, esisto. >>Condividi

Ma quando è la memoria a perdere qualcosa, come avviene allorché dimentichiamo e cerchiamo di ricordare, dov . . . >>Segue

Tardi ti amai, bellezza cosí antica e cosí nuova, tardi ti amai. Sí, perché tu eri dentro di me e io fuori. . . . >>Segue

Più oggetti l'operaio produce, meno può possederne e tanto più cade sotto il dominio del suo prodotto, del c . . . >>Segue

Ogni dì più la società si divide in due grandi campi opposti, in due classi nemiche: la Borghesia ed il Prol . . . >>Segue

Nuovo signore, nuovo tiranno.

Quando i mugnai gridano, corri alla tramoggia. >>Condividi

Taluni imbroglioni fingono di leticare per far nascere confusione, e s'approfittano di quella per fare altrui danno, o rubare.

Gioventù, Vecchiezza

L'arcolaio, quanto più è vecchio, e meglio gira. >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

Quando il pagliajo vecchio piglia fuoco, si spenge male. >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

Le mattie de' vecchi sono più vistose di quelle de' giovani. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.