www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 3446

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.757.612

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

23/08/2025

 N°3488

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 13/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°510

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°205

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°174

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°173

Proverbio Napoletano

 N°140

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°101

Proverbio cinese

 N°100

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°93

Ennio Flaiano

 N°81

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°74

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  13/08/2025

Pagina 44 di 159

... | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Nella fanciullezza la vita ci si presenta come uno scenario teatrale visto da lontano; nella vecchiaia come . . . >>Segue

Il mezzo può essere paragonato a un seme, il fine a un albero; e tra mezzo e fine vi è esattamente lo stesso . . . >>Segue

Il miglior scrittore sarà colui che avrà vergogna di essere un letterato. >>Condividi

Il mio lavoro mi rendeva uguale a tutti gli altri. Non mi permetteva di esprimermi. Ero sostituibile come un . . . >>Segue

Il modo più perfido di nuocere ad una causa è difenderla intenzionalmente con cattive ragioni. >>Condividi

All'uomo intellettualmente dotato la solitudine offre due vantaggi: prima di tutto quello di essere con sé s . . . >>Segue

Altri tempi dovrebbero sorgere invero, prima che la mia filosofia possa giungere a una cattedra: sarebbe dav . . . >>Segue

Ama Gesù, amalo tanto, ma per questo ama di più il suo sacrificio. >>Condividi

 


Ama il dolore perché è mezzo di espiazione. >>Condividi

Anche il sole ha le sue macchie. >>Condividi

Anche per i più longevi, la vita è troppo breve in relazione ai progetti fatti. >>Condividi

Anch'io son giunto alla fine, e ho la soddisfazione di vedere, al termine delle mie fatiche, che la mia oper . . . >>Segue

Assennati bisogna esserlo per natura: dai lumi e dall'esperienza altrui si trae poco frutto. >>Condividi

Bada alle piccole spese: una piccola falla affonda una grande nave. >>Condividi

Ben fatto è meglio che ben detto. >>Condividi

Benedici quella mano che ti percuote. È la mano di un padre! >>Condividi

Bisogna far morire di giorno in giorno le nostre imperfezioni. >>Condividi

Bisogna mantenere le forze del corpo per conservare quelle della mente. >>Condividi

Bisogna ricominciare da capo e fare scuola, farla pesantemente, con gli esami a settembre, la meritocrazia. . . . >>Segue

Aristotile nel terzo dell’Etica: l’uomo è degno di lode e di vituperio solo in quelle cose che sono in sua p . . . >>Segue

 





Confessione e bugia sono la stessa cosa. Per poter confessare, si mente. Ciò che si è non lo si può esprimer . . . >>Segue

Di tutto esiste un surrogato misero, artificiale: degli antenati, delle nozze e dei discendenti. Lo si crea . . . >>Segue

La moderazione è qualcosa di fatale. Il sufficiente è deprimente come un pasto regolare, il sovrabbondante g . . . >>Segue

La più grande debolezza della violenza è l'essere una spirale discendente che da' vita proprio alle cose che . . . >>Segue

La conoscenza del prossimo ha questo di speciale: passa necessariamente attraverso la conoscenza di se stess . . . >>Segue

A ciascuno strumento si richiede esser fatto colla esperienza. Ciascuno strumento per sé debbe essere operat . . . >>Segue

Aristotile e Alessandro furono precettori l’un de l’altro. Alessandro fu ricco di stato, il qual li fu mezzo . . . >>Segue

Chi biasima la somma certezza delle matematiche si pasce di confusione, e mai porrà silenzio alle contradizi . . . >>Segue

La pazienza è l'ingrediente necessario per la genialità. >>Condividi

PIACERI

Ho il culto delle gioie semplici, sono l'ultimo rifugio di uno spirito complesso. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.