www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 4653

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.756.757

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 13/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°510

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°205

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°174

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°173

Proverbio Napoletano

 N°140

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°101

Proverbio cinese

 N°100

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°93

Ennio Flaiano

 N°81

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°74

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  13/08/2025

Pagina 7 di 159

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

"Se la mia teoria della relatività si dimostrerà corretta, la Germania mi rivendicherà come tedesco e la Fra . . . >>Segue

"La morale è la debolezza del cervello." >>Condividi

"L'indignazione morale è invidia con l'aureola." >>Condividi

"Sposati: se trovi una buona moglie sarai felice; se ne trovi una cattiva, diventerai filosofo." >>Condividi

"Tutti noi amiamo la vita.Per lo più fondiamo la nostra visione del mondo sulle cose che ci piacciono.Se per . . . >>Segue

Chi ha il mestolo in mano, fa la minestra a modo suo. >>Condividi

Perchè te? Perchè sei quello che ho sempre aspettato, tu che illumini la mia vita come nessuno ha mai fatto, . . . >>Segue

In questa notte seminata di nuvole che non una luce trema, ogni domanda è la risposta a una domanda della ri . . . >>Segue

 


In questo gli uomini sono proprio come i bambini: diventano maleducati se li si vizia. Dunque non si deve es . . . >>Segue

In tutti i popoli esistono i monopolizzatori e gli appaltatori del bisogno metafisico: i preti. >>Condividi

Chi ama la verità odia gli dèi, così al singolare come al plurale. >>Condividi

Bene tu fai, Amore, a celebrare la tua festa solenne nel virginal febbraio. >>Condividi

Nei dissensi civili, quando i buoni valgono più dei molti, i cittadini si devono pesare, non contare. . . . >>Segue

Fortuna

Gli uomini son la palla della fortuna. >>Condividi

Frode, Rapina

Acqua chiara non fa colmata. >>Condividi

Frode, Rapina

A fiume torbido, guadagno di pescatore. >>Condividi

Al rispetto spesso sconsiderato per le antiche leggi, le antiche usanze e l’antica religione dobbiamo tutto . . . >>Segue

Dove c'è molta luce, l'ombra è più nera. >>Condividi

Un bugiardo è sempre prodigo di giuramenti. >>Condividi

Fatti e parole

È meglio tardi che mai. È meglio una volta che mai. >>Condividi

Applicando molto spesso questi due al correggersi, al rinsavire.-Montaigne però dice alquanto sguaiatamente (come gli avviene assai spesso) che non si cura d'imparare a vivere quando per essere inoltrato negli anni non è più in tempo di trarne profitto; e aggiunge: <>

 





Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Sul più bello dell'uccellare muore la civetta. >>Condividi

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Tutte le ciambelle non riescon col buco. >>Condividi

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Tutte le palle non riescon tonde. >>Condividi

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Tutte le botte non van giulive. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Donna savia e bella, è preziosa anche in gonnella. >>Condividi

Quando una donna dichiara di stimare un uomo è sottinteso che non lo ama. >>Condividi

Economia domestica

Gli anni della fame cominciano nella greppia del bestiame. >>Condividi

È proverbio della Venezia, ed ha questa spiegazione: Che riguarda specialmente alle provviste da mangiare per l'inverno. I nostri contadini fanno troppo assegnamento sui loro erbaj, ed in questa speranza stringono la mano nel fornire le corti e le capanne di secche provvigioni, e segnatamente di fieno. Donde ne viene che gli animali insufficientemente pasciuti non danno alcun prodotto, o lo forniscono a spese del proprio corpo, dimagrando. (COLETTI.)

Donna, Matrimonio

Né d'erba febraiola né di donna festaiola non ti fidare. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Femmine e galline, per girellar troppo, si perdono. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Tre donne fanno un mercato, e quattro fanno una fiera. >>Condividi

In Toscana: Tre donne e un magnano fecero la fiera a Dicomano. E a Venezia: Due donne e un'oca fanno un mercato.

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.