www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 4653

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.756.757

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 13/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°510

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°205

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°174

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°173

Proverbio Napoletano

 N°140

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°101

Proverbio cinese

 N°100

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°93

Ennio Flaiano

 N°81

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°74

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  13/08/2025

Pagina 9 di 159

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Ho sempre creduto che, se c'è un posto al mondo dove non esistono le razze questo è proprio l'Italia: infatt . . . >>Segue

Il lupo avanti al gridare fugge. >>Condividi

Dicesi di quei che fatto alcun male si fuggono prima che la giustizia li scuopra.

Solo una filosofia dell'eternità, nel mondo di oggi, potrebbe giustificare una nonviolenza. >>Condividi

Che cosa ci offre il cavaliere? In pratica la libertà di tacere, se no di essere estromessi dagli uffici pub . . . >>Segue

Ci fermiamo per fare benzina, subito fuori dall'aeroporto di Capodichino e nella luce agostana viene giù un . . . >>Segue

Amor può molto più che né voi né io possiamo. >>Condividi

Le leggi deono essere comuni e fatte con consentimento di coloro a cui toccano. >>Condividi

Qualunque persona, tacendo, i benefìci ricevuti nasconde senza aver di ciò cagione convenevole, secondo il m . . . >>Segue

 


Amor, s'io posso uscir de' tuoi artigli, | appena creder posso | che alcun altro uncin più mai mi pigli. . . . >>Segue

Famiglia

Ognun dà pane, ma non come mamma. >>Condividi

False apparenze

Riso di signore, sereno d'inverno, cappello di matto, e trotto di mula vecchia, fanno una primiera di pochi . . . >>Segue

False apparenze

Rossore, non è sempre colpa. >>Condividi

False apparenze

L'ingenuo arrossisce di cosa indegna di lui, o si mostri a lui di fuori o se la senta brulicare in fondo all . . . >>Segue

False apparenze

Se il lupo sapesse come sta la pecora, guai a lei. >>Condividi

Quante povere donnucce non avranno avuto in cuore questo proverbio! e buon per loro, se riuscirono a che il lupo non se ne accorgesse.

Esperienza

Per parlare di giuoco, bisogna aver tenute le carte in mano. >>Condividi

Esperienza

Più si vive e più se ne sente. >>Condividi

Se ne sente delle nuove; sopravvengono casi inopinati, appaiono cose prima non credibili, e l'uomo si mostra sotto varietà d'aspetti interminata perché: Ci è d'ogni cosa in questo mondo.

Esperienza

Presto e bene, tardi avviene. >>Condividi

Diceva Samuele Jesi, che delle arti del disegno molto bene s'intendeva: prima essere di necessità di far tardi e male; la prima scuola esser far tardi e bene; da ultimo poi all'uomo provetto esser dato di far presto e bene.

Ci sono tre grandi amici: una vecchia moglie, un vecchio cane ed il denaro contante. >>Condividi

Ciò che rende socievoli gli uomini è la loro incapacità di sopportare la solitudine e, in questa, se stessi. . . . >>Segue

Chi fa le parti agli altri, per sé non istà alla regola comune. >>Condividi

 





Chi ha preso, mal sa lasciare. >>Condividi

si dice A lasciar si è sempre a tempo. I Francesi: <>

Chi l'ha a mangiare, la lavi. >>Condividi

A chi dole il dente, se lo cavi. >>Condividi

Si dice da chi non vuole pigliarsi brighe per altri.

Chi mangia solo, crepa solo. >>Condividi

Væ soli! L'abbandono nella vecchiezza e nelle necessità è la sorte dell'egoista.

VIVERE

Mi piace la televisione, soprattutto perche' la si spegne facilmente. >>Condividi

Fortuna

Alla fortuna bisogna lasciar sempre una finestra aperta. >>Condividi

Fortuna

Assai ben balla a chi fortuna suona. >>Condividi

Questo è l'unico motivo per cui non possiamo lagnarci della vita: essa non trattiene nessuno >>Condividi

Il fuoco è la prova dell'oro, la sventura quello dell'uomo forte >>Condividi

Alcuni cessano di vivere prima di cominciare >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.