Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
C’è sempre un perché. >>Condividi
|
|
|
Luomo supera lanimale con la parola; ma col silenzio supera sè stesso. >>Condividi
|
|
|
Properare in iudicando est crimen quaerere. >>Condividi
|
Essere veloci nel giudicare è come essere messi sotto accusa! |
|
Mentre la baciavo con l'anima sulle labbra, l'anima d'improvviso mi fuggì. >>Condividi
|
|
|
Per chi è puro tutto è puro. - Omnia munda mundis >>Condividi
|
|
|
Il proverbio è un avanzo dell'antica filosofia, conservatosi fra molte rovine per la sua brevità ed opportun . . . >>Segue
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Non guarda in viso gli uomini; e quando un mercante vi dice < >>Segue
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Nel mar grosso si pigliano i pesci grossi >>Condividi
|
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Nelle grandi acque si pigliano i pesci >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Vai al mare, se ben vuoi pescare. >>Condividi
|
Nelle città grandi, nei vasti emporii sono occasioni di maggiori guadagni. |
Contrattazioni, Mercatura |
Né muli, né mulini, né compari cittadini, ne luoghi intorno ai fiumi, né beni di comuni, non te ne impacciar . . . >>Segue
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Non bisogna sviare (o spaventare) i colombi dalla colombaia. >>Condividi
|
Cioè gli avventori, i bottegai, e chiunque porti utile o guadagno. |
Contrattazioni, Mercatura |
Non comprare da chi si fa pregare. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Non resta carne in beccheria per trista che la sia. >>Condividi
|
|
Critica |
La differenza tra una buona poesia e una poesia. regolare spesso consiste solo nel fatto che il buon poeta p . . . >>Segue
|
|
Critica |
Abbiate paura delle astrazioni. Non ripetete in versi mediocri ciò che è stato già detto in buona prosa. . . . >>Segue
|
|
Critica |
Credo che iJ simbolo più giusto e perfetto sia l'oggetto naturale, e che se un uomo deve usare dei «simboli» . . . >>Segue
|
|
|
La risata, il divertimento liberatorio sta proprio nello scoprire che il contrario sta in piedi meglio del l . . . >>Segue
|
|
|
La risolutezza verso il successo è più importante di qualsiasi altra cosa. >>Condividi
|
|
|
La satira è un aspetto libero, assoluto, del teatro. Cioè quando si sente dire, per esempio, è meglio metter . . . >>Segue
|
|
|
|
La satira è un'espressione che è nata in conseguenza di pressioni, di dolore, di prevaricazione, cioè è un m . . . >>Segue
|
|
|
La schiavitù invilisce gli uomini a tal punto che se ne fa amare. >>Condividi
|
|
|
Ci sono molti uomini buoni sotto un cappello trasandato. >>Condividi
|
|
|
Ci sono soltanto due uomini perfetti: uno è morto e l’altro non è mai nato. >>Condividi
|
|
|
Bene audire alterum patrimonium est. >>Condividi
|
Avere una buona reputazione equivale ad avere un altro patrimonio! |
|
Quod semper est paratum, non semper iuvat. >>Condividi
|
Lodando ciò che si ama lo si valorizza ancor più! |
|
Quod senior loquitur, omnes consilium putant. >>Condividi
|
Non sempre quello che è pronto è anche sempre utile! |
|
Quod timeas citius quam quod speres evenit. >>Condividi
|
Quello che un vecchio dice tutti credono sa frutto di saggezza! |
|
Quod vult cupiditas cogit, non quod decet. >>Condividi
|
L'avidita fa sognare di possedere ciò che desidera non ciò che è corretto! |
|
Quodcumque celes, ipse tibi fias timor. >>Condividi
|
Quello che si ottiene con la forza, difficilmente da piacere! |
Pagina 20 di 95
... |
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
...