Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
No. Ma sta attento: dato che noi non siamo calzini ma persone, non siamo qui con il fine principale di esser . . . >>Segue
|
|
La scimmia e l’uccellino |
Trovando la scimia un nidio di piccioli uccelli, tutta allegra appressatasi a quelli, e quali essendo già da . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
«La ricerca originale»: una ritabulazione dei dati, e una ritabuIazione delle tabelle già ritabulate. . . . >>Segue
|
|
|
Soltanto l'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Alle volte, dei cattivi nocchi si fanno di buone schegge. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Quando duol la scianca, la femmina non manca >>Condividi
|
o Quando la pancia è aguzza, l'ago e la rocca. |
|
Senza illusioni, l'umanità morirebbe di disperazione o di noia. >>Condividi
|
|
|
Quando una donna insiste per l'uguaglianza tra i sessi, sta rinunciando alla propria superiorità >>Condividi
|
|
|
|
L'adulazione è il cibo degli sciocchi. Tuttavia, talvolta gli uomini d'ingegno condiscendono ad assaggiarne . . . >>Segue
|
|
|
Il saggio non si lascia mai prendere la mano dalla buona fortuna nè abbattere da quella avversa. >>Condividi
|
|
|
La virtù è ricompensa a se stessa. >>Condividi
|
|
|
Quando muore il corpo sopravvive quello che hai fatto, il messaggio che hai dato. >>Condividi
|
|
|
Il male assoluto del nostro tempo è di non credere nei valori. Non ha importanza che siano religiosi oppure . . . >>Segue
|
|
|
A cento anni ho perso un po' la vista, molto l'udito. Alle conferenze non vedo le proiezioni e non sento ben . . . >>Segue
|
|
|
La prima compagnia è legata dal bene dell'animo; la seconda del corpo; la terza della fortuna. >>Condividi
|
|
|
Chi legge sa molto; ma chi osserva sa ancora di più. >>Condividi
|
|
Consiglio, Riprensione, Esempio |
Chi non può fare come vuole, faccia come può. >>Condividi
|
|
|
Muoiono nello stesso respiro, gli amanti. >>Condividi
|
|
|
Nel momento in cui raccontava una cosa, lo era: una scrittura esatta oltre ogni ragionevolezza. L'epica dell . . . >>Segue
|
|
SAPERE |
Ricco è colui che basta a se stesso. >>Condividi
|
|
|
|
Non divagare, ma in ogni impulso ad agire compi ciò che è giusto e in ogni pensiero serba intatta la tua fac . . . >>Segue
|
|
|
Da idee vere a idee vere e da chiarezze a chiarezze, il ragionamento non può che approdare all'errore. . . . >>Segue
|
|
|
Il moralista dice di no agli altri, l'uomo morale solo a se stesso. >>Condividi
|
|
|
Noi intellettuali tendiamo sempre a identificare la "cultura" con la nostra cultura: quindi la morale con la . . . >>Segue
|
|
|
Giuda Ballerino! >>Condividi
|
|
|
La ragione ci trae in inganno più spesso della natura. >>Condividi
|
|
|
La religione di un uomo non vale molto se non ne traggono beneficio anche il suo cane e il suo gatto. . . . >>Segue
|
|
|
Anche se una scimmia si veste di seta, resta una scimmia. - Aunque la mona se vista de seda, mona se queda. . . . >>Segue
|
|
|
L'esistenza può essere maggiore senza che lo sia la vita. >>Condividi
|
|
|
Ogni felicità si trova falsa e vana, quando l'oggetto suo giunge ad essere conosciuto nella sua realtà e ver . . . >>Segue
|
|
Pagina 33 di 95
... |
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
...