www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 12591

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1795543

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

07/10/2025

 N°931

08/10/2025

 N°2888

09/10/2025

 N°2396

10/10/2025

 N°2356

11/10/2025

 N°2407

12/10/2025

 N°1057

13/10/2025

 N°2849

14/10/2025

 N°2753

15/10/2025

 N°1552

16/10/2025

 N°2841

17/10/2025

 N°2315

18/10/2025

 N°2662

19/10/2025

 N°2632

20/10/2025

 N°1815

21/10/2025

 N°1850

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 13/10/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°60

Proverbio Siciliano

 N°31

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°30

Proverbio cinese

 N°28

Lucio Anneo Seneca 4 a.C. - 65 autore, filosofo, politico latino

 N°27

Luc de Clapiers, marchese di Vauvenargues 1715 - 1747 saggista francese

 N°27

Wolfgang Amadeus Mozart

 N°27

PADRE PIO

 N°26

Sant'Agostino

 N°26

Proverbio Napoletano

 N°26

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°26

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  13/10/2025

Pagina 95 di 95

... | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95

Titolo

Frase

Descrizione

Come si sa, funzione propria del genio è fornire idee ai cretini vent'anni dopo. >>Condividi

Nulla è più pericoloso di un'idea, quando è l'unica che abbiamo. >>Condividi

Un idealista è uno che, notando che una rosa odora meglio d'un cavolo, ne conclude che se ne possa cavare un . . . >>Segue

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. >>Condividi

Non sono le idee che mi spaventano, ma le facce che rappresentano queste idee. >>Condividi

In una libreria un tale incontra Feydeau e gli mostra il volume appena acquistato “Come diventare ricchi”. “ . . . >>Segue

A buon intenditore poche parole bastano. >>Condividi

Miscellanea

La polemica viene causata dall'ignoranza di rurn i disputanti. >>Condividi

 


Miscellanea

Per «trattamento diretto» intendo semplicemente dire che avendo trovato un unmagine, uno si astiene dall'or . . . >>Segue

"Qual'è il compito di oggi?Combattere. Qual'è il compito di domani?Vincere. Qual'è il compito quotidiano?Mor . . . >>Segue

Miscellanea

La rivoluzione o le rivoluzioni dell'Ottocento definirono l'ìdea di libertà come il diritto di fare qualsias . . . >>Segue

Miscellanea

La terminologia non è scienza, ma ogni scienza avanza definendo la propria terminologia con sempre maggior p . . . >>Segue

Una metà del mondo non riesce a capire i piaceri dellaltra metà. >>Condividi

Il silenzio è doro. >>Condividi

Amicizia

Amico di buon tempo mutasi col vento >>Condividi

Amicizia

Non c'è migliore specchio dell'amico vecchio. >>Condividi

Se il denaro crescesse sugli alberi a me capiterebbe un bonsai >>Condividi

Quando le leggi concessero alle donne gli stessi diritti degli uomini avrebbero anche dovuto munirle di un'i . . . >>Segue

Quando si agisce è segno che ci si aveva pensato prima: l'azione è come il verde di certe piante che spunta . . . >>Segue

Quando si vogliono valutare le condizioni di un uomo in quanto alla sua felicità, non bisogna chiedere che c . . . >>Segue

 





Quando ti trovi nell'orazione presso Dio, parlagli, fatti vedere. >>Condividi

Quando una disgrazia è accaduta e non si può più mutare, non ci si dovrebbe permettere neanche il pensiero c . . . >>Segue

Quando un'innovazione è troppo difficile da introdurre è segno che non è punto necessaria. >>Condividi

Quanto più crescono gli assalti del nemico, tanto più Dio è vicino all'anima. >>Condividi

Quanto più crescono le tenebre, tanto più Dio è vicino. >>Condividi

Quidquid bono concedas, des partem tibi. >>Condividi

Chi può trasferire il suo amore su una cosa può anche rimuoverlo!

O tempo, consumatore delle cose, e, o invidiosa antichità, tu distruggi tutte le cose, e consumate tutte le . . . >>Segue

Ogni cosa per distirpare il tristo. >>Condividi

Ogni danno lascia dispiacere nella ricordazione, salvo che ‘l sommo danno, cioè la morte che uccide essa ric . . . >>Segue

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.