Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Chi non ha pretese non ha neanche dispiaceri. >>Condividi
|
|
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
C'insegna a non disporre d'alcuna cosa prima che ella non sia in nostro potere. >>Condividi
|
(Prov. Lomb.) |
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Altro è correre, altro è arrivare. >>Condividi
|
|
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Altro è tendere, altro è pigliare. >>Condividi
|
|
Guerra, Milizia |
Alla guerra non ne nasce. >>Condividi
|
Si usa per significare che vi è rischio di morire. |
Guerra, Milizia |
Alla guerra si va pieno di danari, e si torna pieno di vizi e di pidocchi. >>Condividi
|
|
Guerra, Milizia |
Allo stendardo tardi va il codardo. >>Condividi
|
|
Guerra, Milizia |
Arme lunga fa buon fante. >>Condividi
|
|
|
|
L’uomo che ha commesso un errore e non si corregge commette un altro errore >>Condividi
|
|
|
Stare in silenzio. Tacere con lei è un emozione che riempie. >>Condividi
|
|
|
Ci sono persone che non riescono a costruirsi l'armatura e altre che non riescono più a liberarsene. >>Condividi
|
|
|
Cambiare posto al cuore con il cervello. Impara a pensare con il cuore e ad amare con la testa. >>Condividi
|
|
|
Citius venit periclum cum contemnitur. >>Condividi
|
La gloria del superbo presto si trasforma in disonore! |
PIACERI |
Il piacere puo' fondarsi sull'illusione, ma la felicita' riposa sulla verita' >>Condividi
|
|
PIACERI |
Eletti sono coloro per i quali le cose belle non hanno altro significato che di pura bellezza. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Di vacca non nasce cervo. >>Condividi
|
|
|
I comunisti, i socialisti,prevedono, desiderano ed auspicano la partecipazione, la militanza, la presenza de . . . >>Segue
|
|
|
Da tale legno, tale scheggia. - De tal palo, tal astilla. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Chi le vuol fare, non le dice. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Chi far di fatti vuole, suol far poche parole. >>Condividi
|
|
|
Fatti e parole |
Chi meglio parla, peggio fa. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Chi lo dice, non lo fa. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Chi parla, deve fare anche volentieri. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Quando la fame assale, la musica non vale. >>Condividi
|
Forse intendesi di chi dà buone parole invece di limosina. |
|
La natura pare qui in molti o di molti animali stata più presto crudele matrigna che madre e d'alcuni non ma . . . >>Segue
|
|
|
La idea, over imaginativa, è e timone e briglia de’ sensi, in però che la cosa immaginata move il senso. . . . >>Segue
|
|
|
La natura è costretta dalla ragione della sua legge, che in lei infusamente vive. >>Condividi
|
|
|
La natura è piena d’infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia. >>Condividi
|
|
|
La necessità è maestra e tutrice della natura. La necessità è tema e inventrice della natura, e freno e reg . . . >>Segue
|
|
|
La proporzione non solamente nelli numeri e misure fia ritrovata, ma etiam nelli suoni, pesi, tempi e siti, . . . >>Segue
|
|
Pagina 35 di 109
... |
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
...