Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Se, come ho mostrato sopra, il partito parlamentare dell'ordine, a forza di gridare che occorreva la tranqui . . . >>Segue
|
|
|
Hegel nota in un passo delle sue opere che tutti i grandi fatti e i grandi personaggi della storia universal . . . >>Segue
|
|
|
In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso. >>Condividi
|
|
|
Se Dio esiste dobbiamo riconoscerlo nella natura immobile e indipendente. >>Condividi
|
|
|
Tra corpo e anima vige un rapporto materia-forma, come se l'anima fosse la vera forma del corpo. Chiedersi s . . . >>Segue
|
|
|
Credo di sapere cosa si prova ad essere Dio. >>Condividi
|
|
|
Dipingere non è un'operazione estetica: è una forma di magia intesa a compiere un'opera di mediazione tra qu . . . >>Segue
|
|
|
E allora... quello, esattamente quello, finalmente, io lo so, sarà il posto in cui dovevo arrivare. Da lonta . . . >>Segue
|
|
|
|
L'italiano è una lingua parlata dai doppiatori. >>Condividi
|
|
|
Ciò che fa grande la grandezza umana è che si riconosce miserabile; un albero non si riconosce miserabile. R . . . >>Segue
|
|
|
Come la moda decide dei gusti, così decide della giustizia. >>Condividi
|
|
|
Spesso la curiosità non è che vanità; si vuole sapere per poterne parlare; diversamente non si viaggerebbe c . . . >>Segue
|
|
Giustizia, Liti |
Guelfo non son, né Ghibellin m'appello; chi mi dà più, io volterò mantello >>Condividi
|
o Chi mi dà da magniar, tengo da quello. |
Libertà, Servitù |
Chi vuol dir mal d'altri, pensi prima di lui. >>Condividi
|
Cioè di sé. |
Libertà, Servitù |
Chi ha in bocca il fiele non può sputar miele. >>Condividi
|
|
|
Le più grandi virtù sono quelle che sono più utili per le altre persone. >>Condividi
|
|
|
Platone mi è caro, ma la verità mi è ancora più cara. >>Condividi
|
|
|
È nella natura del desiderio di non poter essere soddisfatto e la maggior pare degli uomini vive solo per so . . . >>Segue
|
|
|
I momenti di disgrazia mostrano quelli che non sono i veri amici. >>Condividi
|
|
|
Le ipotesi si fanno soltanto in vista di qualche fine. >>Condividi
|
|
|
|
Ogni scienza sarebbe superflua se l'essenza delle cose e la loro forma fenomenica direttamente coincidessero . . . >>Segue
|
|
|
Non è la coscienza degli uomini che determina la loro vita, ma le condizioni della loro vita che ne determin . . . >>Segue
|
|
|
Il movimento proletario è il movimento autonomo della stragrande maggioranza nell'interesse della stragrande . . . >>Segue
|
|
|
La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è i . . . >>Segue
|
|
|
Erra chi dice che le lettere guastano e' cervelli degli uomini, perché è forse vero in chi l'ha debole; ma d . . . >>Segue
|
|
|
Non si attribuisca a laude chi fa o non fa quelle cose, le quali se omettessi o facessi meriterebbe biasimo. . . . >>Segue
|
|
|
Non ha maggiore inimico l'uomo che sé medesimo; perché quasi tutti e' mali, pericoli e travagli superflui ch . . . >>Segue
|
|
|
Quando e' maligni e gli ignoranti governano, non è maraviglia che la virtù e la bontà non sia in prezzo; per . . . >>Segue
|
|
Frode, Rapina |
Crudel per fraude è peggio che per ira. >>Condividi
|
|
|
Lamore è libero, non è sottomesso mai al destino. >>Condividi
|
|
Pagina 51 di 109
... |
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
51
|
52
|
53
|
54
|
55
|
56
|
57
|
58
|
59
|
60
|
61
|
...