www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 5883

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.757.869

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

23/08/2025

 N°3488

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 14/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°432

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°157

Proverbio cinese

 N°76

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°70

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°67

Proverbio Napoletano

 N°51

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°40

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°38

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°37

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°33

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  14/08/2025

Pagina 53 di 109

... | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

La donna e il “triste passo”

La femmina nel passare uno tristo e fangoso, tre verità. Ella nell’alzarsi colle mani i panni dirieto e dinn . . . >>Segue

Ovunque ti trovi, è il tuo amico a costruire il tuo mondo. >>Condividi

Bisogna pagare qualunque prezzo per il diritto di mantenere alta la nostra bandiera. >>Condividi

Soldi

Bisogna scegliere nella vita tra il guadagnare denaro e spenderlo. Non si ha il tempo per fare tutt'e due le . . . >>Segue

Soldi

Il conoscente è un tale che conosciamo abbastanza bene per chiedergli un prestito, ma non così bene da conce . . . >>Segue

Soldi

Il miglior modo per aiutare i poveri è non diventare uno di loro. >>Condividi

Fatti e parole

Il buon tempo fa scavezzare il collo. >>Condividi

Non dovrebbe esistere che un unico bisogno assoluto: l'amore, la vita in comune con le persone amate. . . . >>Segue

 


Guerra, Milizia

Sole in vista, battaglia perduta. >>Condividi

Fu artificio d'Annibale che l'esercito dei Romani avesse a Canne il sole negli occhi.

Guerra, Milizia

Triste è quel gioco, dove si teme il fuoco. >>Condividi

Giustizia, Liti

Spesso il male vien da' reggenti. >>Condividi

Guadagno, Mercedi

Uomo digiuno non canta. >>Condividi

Guadagno, Mercedi

Senza danari non si hanno i paternostri. >>Condividi

L'ironia è la gaiezza della riflessione e la gioia della saggezza. >>Condividi

Una donna sincera è quella che non dice bugie inutili. >>Condividi

L'uomo comune, anche se non sa che farsene di questa vita, ne vuole un'altra che duri per sempre. >>Condividi

Tutti i libri storici che non contengono menzogne sono mortalmente noiosi. >>Condividi

Il prossimo è troppo occupato coi propri delitti per accorgersi dei nostri. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Chi di lontano si va a maritare, sarà ingannato o vuol ingannare. >>Condividi

Ma però, Chi si marita con parenti, corta vita e lunghi tormenti.

Donna, Matrimonio

Donne danno, fanno gli uomini e gli disfanno. >>Condividi

 





Donna, Matrimonio

Dove donna domina, tutto si contamina. >>Condividi

Sicuramente non ci troviamo in un periodo favorevole per la chitarra solista come negli anni '80, comunque m . . . >>Segue

Tanti ha fastidi chi dee avere, che chi deve dare. >>Condividi

Se la natura non avesse voluto donne e schiavi, avrebbe dato alle spole la qualità di filare da sole. . . . >>Segue

La vite e l’albero vecchio

La vite, invecchiata sopra l’albero vecchio, cadde insieme con la ruina d’esso albero, e fu per la trista co . . . >>Segue

La sensualità affretta spesso la crescita dell'amore, così che la radice rimane debole e facile da strappare . . . >>Segue

La sera, come tutte le sere, venne la sera. Non c'è niente da fare: quella è una cosa che non guarda in facc . . . >>Segue

La solitudine è ascoltare il vento e non poterlo raccontare a nessuno. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Pasqua venga alta o venga bassa, la vien con la foglia o con la frasca. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Venga pasqua quando si voglia, la vien con la frasca e con la foglia >>Condividi

o... Pasqua, voglia o non voglia non fu mai senza foglia (o foglia di gelso).

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.