www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 5977

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.757.002

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 15/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°525

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°56

Proverbio cinese

 N°21

Bob Marley

 N°17

Confucio 551 a.C. - 479 a.C. Filosofo cinese

 N°16

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°15

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°14

Karol Wojtyla

 N°13

Karl Popper nato a Vienna il 28 luglio 1902

 N°12

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°11

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  15/08/2025

Pagina 13 di 54

... | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Contrattazioni, Mercatura

Non comprare da chi si fa pregare. >>Condividi

Contrattazioni, Mercatura

Non resta carne in beccheria per trista che la sia. >>Condividi

Contrattazioni, Mercatura

Oggi si perde e doman si guadagna. >>Condividi

Contrattazioni, Mercatura

Pioggia in istrada tempesta in bottega. >>Condividi

La pioggia tiene lontano i compratori.

Critica

La differenza tra una buona poesia e una poesia. regolare spesso consiste solo nel fatto che il buon poeta p . . . >>Segue

Critica

Credo che iJ simbolo più giusto e perfetto sia l'oggetto naturale, e che se un uomo deve usare dei «simboli» . . . >>Segue

L'alcool distrugge mentre l'erba costruisce. >>Condividi

La rivoluzione non è un pranzo di gala, non è una festa letteraria, non è un disegno o un ricamo, non si può . . . >>Segue

 


Quod timeas citius quam quod speres evenit. >>Condividi

Quello che un vecchio dice tutti credono sa frutto di saggezza!

Quod vi contingit, vix voluptatem parit. >>Condividi

Quello che si teme arriva più in fretta di quanto si speri!

Quod vult cupiditas cogit, non quod decet. >>Condividi

L'avidita fa sognare di possedere ciò che desidera non ciò che è corretto!

Rapere est accipere quod non possis reddere. >>Condividi

Rubare è accettare ciò che non può essere restituito!

Critica

Si legge Catullo per evitare di essere avvelenati dalle menzogne degli eruditi >>Condividi

Critica

Non vi è dubbio che Dante concepì l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso come stati d'animo, e non come luog . . . >>Segue

Critica

L'Omero dell'Odissea: uomo conscio del mondo al di fuori di lui' Dante nella Divina Commedia: uomo conscio d . . . >>Segue

Critica

Gli uomini dai quali Dante ha preso in prestito qualcosa, sono ricordati sia per questo fatto, sia per le st . . . >>Segue

Critica

Dante scrisse le sue opere poetiche PER FAR PENSARE LA GENTE, proprio come Swinburne scrisse parte della sua . . . >>Segue

Vesti un palo che bel tappare. >>Condividi

Un amico in un minuto ti dice coshai, e dopo che te lha detto non ti sembra più poi tanto un buon amico . . . >>Segue

Dellamicizia a prima vista, come dellamore a prima vista, va detto che è la sola vera. >>Condividi

 





Luniversità sviluppa tutte le attitudini, compresa la stupidità. >>Condividi

Chi reca danari o altro, è certo d'essere il ben venuto. >>Condividi

Suole anche usarsi quest'altro modo di dire: Che la porta si vuole aprir

In guerra sono tutti in pericolo, tranne quelli che hanno voluto la guerra. >>Condividi

Il flirt è lacquerello dellamore. >>Condividi

Esperienza

Chi ha fatto il più, può fare il meno. >>Condividi

La prima si perdona, alla sconda si bastona. >>Condividi

Prega per comprendere. >>Condividi

Nun vò ne' tene' e ne' scurtecà. - non vuol fare nè una cosa nè quella opposta. >>Condividi

Bisogno, Necessità

Quando si ha fame il pane sa di carne. >>Condividi

Chi ha bisogno di qualsiasi cosa non la guarda tanto per la sottile: ogni cosa gli si affà.

Forse, come sai, gli affari portano denaro, ma l'amicizia quasi mai. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.