Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
La pazienza è l'ingrediente necessario per la genialità. >>Condividi
|
|
|
Seppellitemi vicino all'ippodromo così che possa sentire l'ebbrezza della volata finale >>Condividi
|
|
|
Il mio dottore dice che facendo le scale a piedi si guadagnano minuti di vita. Rampa dopo rampa ho guadagnat . . . >>Segue
|
|
|
Vedi quanta evidenza di bei proverbi in questa materia. >>Condividi
|
|
|
La saggezza del passato non nutre laffamato. >>Condividi
|
|
Esperienza |
Chi tocca con mano, va sano. >>Condividi
|
|
Esperienza |
Chi vuol conoscere un buon scrittore, gli dia la penna in mano. >>Condividi
|
|
Esperienza |
Del primo giorno, scolare è il secondo. >>Condividi
|
|
|
Esperienza |
Un giorno è maestro dell'altro. >>Condividi
|
|
Esperienza |
Dopo il fatto ognuno è savio. >>Condividi
|
|
Esperienza |
È meglio dipendere da un uomo fatto che da un bambino. >>Condividi
|
|
Esperienza |
Esperienza, madre di scienza. >>Condividi
|
|
Esperienza |
L'esperienza è una maestra mutola. >>Condividi
|
|
Ingiurie, Offese |
Si tenga in guardia dal canto suo contro a' nemici ch'egli s'è fatto. Al che il violento suole badare; . . . >>Segue
|
e però si dice: Chi offende, non perdona. che fu il discorso dal Machiavelli posto in bocca allo scardassiere: perché s'è rubato e offeso assai, bisogna rubare e offendere dell'altro. |
Fortuna |
Beni di fortuna passano come la luna. >>Condividi
|
|
Fortuna |
Chi confessa la sorte, nega Dio. >>Condividi
|
E qui sta il vero, e qui è la censura e il contravveleno degli altri, nei quali l'uomo, pigliandosela con questo ente immaginario, rinnega Dio e se medesimo: Nullum numen abest si sit prudentia, sed te Nos facimus, Fortuna, deam coeloque locamus, disse un autore pagano. E Bacone lasciò scritto che siccome la via lattea è un aggregato di nebulose, così la fortuna di oscure virtù le quali non hanno nome. Ad essa imputiamo il benessere degli altri, e per sé niuno mai se ne loda, perfidiando nel disconoscere le altrui buone e savie opere, come gli errori nostri o le colpe. Quindi ella sempre è posta in croce, come disse l'Alighieri, il quale la volle cristianamente deificare; e al suo solito guardando in su, intese bene anche la fortuna, ministra degli occulti giudicii di Dio a questo fine ordinata, Che permutasse a tempo li ben vani Di gente in gente e d'uno in altro sangue, Oltre la difension dei senni umani. Ma il nostro povero senno, non che sapersi difendere, si maraviglia goffamente dei frutti che vede perché non sa o perché dimentica quel ch'egli stesso ha seminato. |
Compagnia, buona e cattiva |
In chiesa co' santi, e all'osteria co' ghiottoni. >>Condividi
|
|
|
Colpirne uno per educarne cento. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Chi ne ha cento l'alloga, chi ne ha una l'affoga. >>Condividi
|
Delle ragazze da maritare. |
Famiglia |
Uno, nessuno: due come uno; tre così così; quattro il diavolo a quattro. >>Condividi
|
|
|
Famiglia |
Madre non sparli d'altre madri. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Chi non ascolta il padre in giovinezza, udirà il boia in vecchiezza. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Chi non gastiga culino, non gastiga culaccio. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Chi non ha figliuoli, non sa che sia amore. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
Delle cose incerte non si fa legge. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
Ogni uccello, d'agosto è beccafico. >>Condividi
|
Quando è andazzo d'una cosa, tutto ciò che ne abbia similitudine è tenuto per quella stessa. |
Fallacia dei giudizi |
Ognun crede quel che desidera. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
Opinion non è sì stolta, che da volgo non sia tolta. >>Condividi
|
E chi è volgo? E chi non è? <> bel verso del Foscolo. Ci è il <> del Manzoni. Ci è il volgo che sdegna mischiarsi tra 'l volgo, c'è il volgo che parla in tuono solenne. Ci è il volgo che scrive ogni sera certe cose, perché un altro volgo le sorbisca ogni mattina pigliando il caffè, poi le ripeta nella giornata. C'è chi non è volgo, ma niuno vi bada e niuno l'ascolta. È materia insomma da farne un libro che rimarrebbe senza lettori. |
Amore |
Si ama senza ragione, ci si dimentica senza motivo. >>Condividi
|
|
|
Chi più n'ha, più ne vorrebbe. >>Condividi
|
|
Pagina 26 di 54
... |
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
...