www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 3444

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.757.612

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

23/08/2025

 N°3488

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 15/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°525

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°56

Proverbio cinese

 N°21

Bob Marley

 N°17

Confucio 551 a.C. - 479 a.C. Filosofo cinese

 N°16

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°15

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°14

Karol Wojtyla

 N°13

Karl Popper nato a Vienna il 28 luglio 1902

 N°12

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°11

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  15/08/2025

Pagina 46 di 54

... | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54

Titolo

Frase

Descrizione

Chi mangia un pugno di riso in più a pranzo, ne mangia uno in meno a cena. >>Condividi

Perfugere ad inferiorem, se ipsum est tradere. >>Condividi

Colui che osa, vince il pericolo ancor prima di incontrarlo!

Cave amicum credas, nisi si quem probaveris >>Condividi

Fai attenzione a non credere amica una persona se non ne hai le prove!

Che cos'è l'uomo, quando ci pensi, se non una macchina complicata e ingegnosa per trasformare, con sapienza . . . >>Segue

Non c'è nessun male all'infuori della colpa. >>Condividi

Ciò che è la cultura per un blocco di marmo, è l'educazione per un'anima umana. >>Condividi

L'amore non è cieco. Cieco è l'amor proprio. >>Condividi

Primo: vivere. Dopo: filosofare. >>Condividi

 


Gioco

Il gioco ha il diavolo nel core. >>Condividi

Dove si gioca, il diavolo vi si trastulla.

Chi non arde non incendia >>Condividi

Conoscere amici onesti è come fare grossi affari >>Condividi

Il ladro e il merciaio

Sapiendo un ladro che ‘n suo cognoscente merciaio avea assai danari ‘n una cassa in sua bottega, fece pensie . . . >>Segue

Gli uomini non diventano tiranni per non prendere freddo. >>Condividi

Economia domestica

Iddio fa l'abbondanza e l'uomo la carestia. >>Condividi

Economia domestica

Idee da gran signori, e entrate da cappuccini. >>Condividi

Perché: Ricchezza mal disposta, a povertà s'accosta.

Economia domestica

I giardini belli vuotano i borselli. >>Condividi

Economia domestica

Il danaro viene in casa con lo zoppo e si parte col postiglione. >>Condividi

Economia domestica

Il guadagnare insegna a spendere. >>Condividi

Economia domestica

Il piè del padrone ingrassa il campo. >>Condividi

Economia domestica

Tristo a quell'avere che il suo signor non vede. >>Condividi

 





Economia domestica

L'occhio del padrone ingrassa il cavallo. >>Condividi

E' davvero così…

Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Per San Bastiano (20 gennaio), sali il monte e guarda il piano; se vedi molto, spera poco; se vedi poco, spe . . . >>Segue

Il grano quando di verno ha sfronzato poco, promette buona raccolta, perché il freddo il quale gli ha impedito d'andare in rigoglio di foglie, lo ha fatto barbicare e accestire. Il magistrato delL’Annona di Firenze spediva per la Candelaia commissari in provincia a visitare i grani, e l'istruzione era questa: se poco vedi, molto credi; e a rovescio. (LAMBRUSCHINI.)

Cu' pecura si fa, lupu su' mancia. - Chi pecora diventa, viene mangiato dal lupo. >>Condividi

Cu' voli puisia venga 'n Sicilia. - Chi vuole poesie, venga in Sicilia. >>Condividi

L'occhiu di la Siracusana, fa nesciri la serpi di la tana. - L'occhio della Siracusana, fa uscir la serpe da . . . >>Segue

Io repubblichino? Non l'ho mai negato. Sono nato nel '26. Nel '43 avevo 17 anni. Fin a quando ho potuto ho f . . . >>Segue

La ragione ed il vero sono quei tali conquistatori, che, per vincere e conquistare durevolmente, nessun'altr . . . >>Segue

L'uomo che nasce è tenero e debole. Quando muore è duro e rigido. >>Condividi

L'uomo che riesce a vedere le cose piccole ha la vista limpida e il cuore sereno. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.