www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 4647

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.756.755

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 16/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°665

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°41

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°39

Ennio Flaiano

 N°29

Proverbio Napoletano

 N°26

Proverbio cinese

 N°24

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°22

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°22

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°16

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°13

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  16/08/2025

Pagina 3 di 60

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

La coscienza è come il solletico. (Chi lo cura, e chi no). >>Condividi

La coscienza val per mille prove. >>Condividi

La fine del corsale è annegare. >>Condividi

C'è sempre un piano preciso, dietro a tutto... in questo aveva ragione il signor Rail... ognuno ha davanti l . . . >>Segue

I fatti e le nostre intenzioni sono paragonabili per lo più a due forze che tirano in due direzioni diverse . . . >>Segue

Nil aliud scit necessitas, quam vincere. >>Condividi

Nulla è peggio che doverti vergognare di quello che hai fatto!

Nil proprium ducas, quidquid mutari potest. >>Condividi

Non servirti di nulla di vergognoso come mezzo di salvezza!

Famiglia

Una aiuta a maritare l'altra. >>Condividi

Tale si fu il consiglio che diede Romeo a Raimondo Berlinghieri: questi col maritare la prima con suo disagio al re di Francia, fece regine anche le altre tre.

 


In un paese ben governato la povertà è qualcosa di cui ci si deve vergognare. >>Condividi

Guerra, Milizia

I pochi fanno buona prova, ma i più vincono. >>Condividi

Vale anche fuori della milizia.

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Muore più uomini pregni che donne gravide. >>Condividi

In forma toscana si trova registrato tra i Proverbi Còrsi del Tommaséo, che nota: Pregni di desiderii vani, di concetti immaturi, di ambiziosi disegni: gravidanze incomode.

Roma non premia i traditori. - Roma traditoribus non premia >>Condividi

Fare un errore grande come il cielo. - Toto caelo errare >>Condividi

Se Dio non avesse avuto canzoni da farmi cantare, io non avrei cantato nessuna canzone. Le canzoni vengono d . . . >>Segue

La sofferenza è una specie di bisogno dell'organismo di prendere coscienza di uno stato nuovo. >>Condividi

Un uomo solo è sempre in cattiva compagnia. >>Condividi

Il lupo avanti al gridare fugge. >>Condividi

Dicesi di quei che fatto alcun male si fuggono prima che la giustizia li scuopra.

Tutto ciò che merita di essere fatto, merita di essere fatto bene. >>Condividi

La fede è qualcosa di assolutamente individuale, e non possiamo e non dobbiamo istituzionalizzarla. Se lo fa . . . >>Segue

Che cosa ci offre il cavaliere? In pratica la libertà di tacere, se no di essere estromessi dagli uffici pub . . . >>Segue

 





Famiglia

Ognun dà pane, ma non come mamma. >>Condividi

False apparenze

Riso di signore, sereno d'inverno, cappello di matto, e trotto di mula vecchia, fanno una primiera di pochi . . . >>Segue

False apparenze

L'ingenuo arrossisce di cosa indegna di lui, o si mostri a lui di fuori o se la senta brulicare in fondo all . . . >>Segue

Esperienza

Per parlare di giuoco, bisogna aver tenute le carte in mano. >>Condividi

Esperienza

Più si vive e più se ne sente. >>Condividi

Se ne sente delle nuove; sopravvengono casi inopinati, appaiono cose prima non credibili, e l'uomo si mostra sotto varietà d'aspetti interminata perché: Ci è d'ogni cosa in questo mondo.

Esperienza

Presto e bene, tardi avviene. >>Condividi

Diceva Samuele Jesi, che delle arti del disegno molto bene s'intendeva: prima essere di necessità di far tardi e male; la prima scuola esser far tardi e bene; da ultimo poi all'uomo provetto esser dato di far presto e bene.

Possiamo parlare francamente dei nostri difetti soltanto a coloro che riconoscono le nostre qualità. >>Condividi

Chi fa le parti agli altri, per sé non istà alla regola comune. >>Condividi

Chi ha preso, mal sa lasciare. >>Condividi

si dice A lasciar si è sempre a tempo. I Francesi: <>

A chi dole il dente, se lo cavi. >>Condividi

Si dice da chi non vuole pigliarsi brighe per altri.

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.