www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 4742

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.782.771

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/09/2025

 N°2037

11/09/2025

 N°1592

12/09/2025

 N°4802

13/09/2025

 N°4276

14/09/2025

 N°3247

15/09/2025

 N°3309

16/09/2025

 N°1998

17/09/2025

 N°1477

18/09/2025

 N°2205

19/09/2025

 N°1725

20/09/2025

 N°2410

21/09/2025

 N°1677

22/09/2025

 N°2859

23/09/2025

 N°1437

24/09/2025

 N°1225

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 16/09/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°488

William Shakespeare

 N°40

FABIO VOLO

 N°31

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°30

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°22

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°20

Ugo Foscolo 1778 - 1827, poeta italiano

 N°17

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°16

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°15

Proverbio Napoletano

 N°13

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  16/09/2025

Pagina 16 di 67

... | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

A volte qualcuno perde una guerra, purtroppo cè sempre qualcuno che la ritrova. >>Condividi

Paucorum est intellegere, quid donet dies. >>Condividi

E' di pochi comprendere che cosa (di bello) ogni giono ci dona!

Paucorum improbitas universis calamitas. >>Condividi

La cattiveria di pochi è la disgrazia di molti!

Peccatum amici veluti tuum recte putes. >>Condividi

Giustamente giudichi come tuo il difetto dell'amico!

Peccatum extenuat, qui celeriter corrigit. >>Condividi

Rende la colpa più lieve chi velocemente vi pone rimedio!

Peiora multo cogitat mutus dolor >>Condividi

Un dolore silenzioso immagina sempre più cose peggiori!

Per quae sis tutus, illa semper cogites. >>Condividi

Nessuno cessa di perdere se non quando è povero!

Perdidisse honeste mallem, quam accepisse turpiter. >>Condividi

Il cuore e non il corpo rende l'unione eterna!

 


Perenne coniugium animus, non corpus facit. >>Condividi

L'uomo felice realizza molto facilmente ciò che i suoi desideri chiedono!

Perfugere ad inferiorem, se ipsum est tradere. >>Condividi

Colui che osa, vince il pericolo ancor prima di incontrarlo!

Pericla qui audet ante vincit, quam accipit. >>Condividi

Il pauroso vede i pericoli anche quando non ci sono!

Quel che spesso ci impedisce di abbandonarci a un unico vizio è che ne abbiamo diversi. >>Condividi

I grandi uomini intraprendono le grandi imprese, perché le sanno tali. i pazzi, perché le credono facili. . . . >>Segue

Caret periclo, qui etiam cum est tutus cavet. >>Condividi

Evita ogni pericolo chi è guardingo pur sentendosi sicuro!

Casta ad virum matrona parendo imperat. >>Condividi

La donna fedele comanda ubbidendo al marito!

Cave amicum credas, nisi si quem probaveris >>Condividi

Fai attenzione a non credere amica una persona se non ne hai le prove!

Il noce e i viandanti

Il noce mostrando sopra una strada ai viandanti la ricchezza de’ sua frutti, ogni omo lo lapidava. >>Condividi

Critica

Le storie della letteratura ignorano sempre le traduzioni - suppongo che si tratti di un complesso di inferi . . . >>Segue

Critica

Ci si viene a chiedere se alcune parti di Kipling, per la' sola forza del contenuto di ciò che viene narrato . . . >>Segue

Critica

La maggior parte della buona prosa nasce, forse, da un istinto di negazione >>Condividi

 





Critica

Siamo governati dalle parole, le leggi sono scolpite nelle parole, e la letteratura è l'unico mezzo per tene . . . >>Segue

Critica

I poeti che non s'interessano alla musica sono, o diventano cattivi poeti. >>Condividi

Critica

La letteratura è notizia che RIMANE notizia. >>Condividi

Critica

Se la letteratura di una nazione declina. la nazione si arrofizza e decade. >>Condividi

Nusquam facilius culpa quam in turba latet. >>Condividi

La colpa non diventa mai così facile quando si nasconde tra la folla!

Nusquam melius morimur homines, quam ubi libenter viximus. >>Condividi

In nessun luogo o uomini moriremo contenti quanto in quello in cui siamo vissuti volentieri!

O pessimum periclum, opertum quod latet! >>Condividi

La devozione della sposa presto si tramuta nell'odio dell'amante!

Non c'è nessun male all'infuori della colpa. >>Condividi

Contrattazioni, Mercatura

Chi vende è pratico della roba sua. >>Condividi

Contrattazioni, Mercatura

Al caro aggiungi danaro o lascialo. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.