www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 4742

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.782.771

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/09/2025

 N°2037

11/09/2025

 N°1592

12/09/2025

 N°4802

13/09/2025

 N°4276

14/09/2025

 N°3247

15/09/2025

 N°3309

16/09/2025

 N°1998

17/09/2025

 N°1477

18/09/2025

 N°2205

19/09/2025

 N°1725

20/09/2025

 N°2410

21/09/2025

 N°1677

22/09/2025

 N°2859

23/09/2025

 N°1437

24/09/2025

 N°1225

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 16/09/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°488

William Shakespeare

 N°40

FABIO VOLO

 N°31

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°30

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°22

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°20

Ugo Foscolo 1778 - 1827, poeta italiano

 N°17

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°16

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°15

Proverbio Napoletano

 N°13

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  16/09/2025

Pagina 21 di 67

... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Famiglia

Mamma mia sempre, ricca o povera che tu sia. >>Condividi

Famiglia

Pan di figliuoli, pene e duoli. >>Condividi

Male stanno i genitori che vivono a spese dei figli.

Famiglia

Pecora mal guardata, da ogni angello è poppata. >>Condividi

Fatti e parole

Dove bisognan fatti, le parole non bastano. >>Condividi

Nuovo signore, nuovo tiranno.

Quando il cieco porta la bandiera, guai a chi vien dietro! >>Condividi

La riconoscerei tra mille: aveva un modo particolarmente grazioso di portare il capo. >>Condividi

SAPERE

La furbizia è l'intelligenza dei poveri. >>Condividi

Famiglia

La pecora guarda sempre se ha dietro l'agnello. >>Condividi

 


Famiglia

La mamma se ha dietro il figliuolo. >>Condividi

Famiglia

La pianta che ha molti frutti, non li matura tutti. >>Condividi

Famiglia

Qualcuno ne muore, ed anche vuol dire che ove sieno molti qualcuno fuorvia. >>Condividi

Famiglia

Le bellezze duran fino alla porta, le bontà fino alla morte. >>Condividi

Famiglia

Ricordo delle buone madri alle figliole che vanno a marito. >>Condividi

Famiglia

Le donne sono una certa mercanzia da non le tener troppo in casa. >>Condividi

Famiglia

Devono a suo tempo essere maritate. >>Condividi

Famiglia

Ragazza che dura non perde ventura. >>Condividi

Famiglia

L'uovo ne vuol saper più della gallina. >>Condividi

Famiglia

Madre che fila poco, i suoi figliuoli mostrano il culo. >>Condividi

Cioè, non hanno vestito addosso.

Donna, Matrimonio

Le donne quando son ragazze han sette mani e una lingua sola; e quando son maritate han sette lingue e una m . . . >>Segue

False apparenze

A chi troppo ride gli duole il cuore. >>Condividi

 





False apparenze

Dal falso bene viene il vero male. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Donna che per amor si piglia, si tenga in briglia. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Donna che regge all'oro, val piu d'un gran tesoro. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Donna che piglia è nell'altrui artiglia. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Donna che ti stringe e le braccia al collo ti cinge, poco t'ama e molto finge, e nel fine ti abbrucia e ting . . . >>Segue

Guerra, Milizia

A tempo di guerra con le bugie si governa. >>Condividi

La religione è ciò che trattiene il povero dall'ammazzare il ricco. >>Condividi

Ogni felicità si trova falsa e vana, quando l'oggetto suo giunge ad essere conosciuto nella sua realtà e ver . . . >>Segue

La noia è la più sterile delle passioni umane; com'è figlia della nullità, così è madre del nulla: giacchè n . . . >>Segue

Dalla rosa nasce la spina e dalla spina nasce la rosa. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.