www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 4996

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.782.832

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/09/2025

 N°2037

11/09/2025

 N°1592

12/09/2025

 N°4802

13/09/2025

 N°4276

14/09/2025

 N°3247

15/09/2025

 N°3309

16/09/2025

 N°1998

17/09/2025

 N°1477

18/09/2025

 N°2205

19/09/2025

 N°1725

20/09/2025

 N°2410

21/09/2025

 N°1677

22/09/2025

 N°2859

23/09/2025

 N°1437

24/09/2025

 N°1225

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 16/09/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°488

William Shakespeare

 N°40

FABIO VOLO

 N°31

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°30

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°22

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°20

Ugo Foscolo 1778 - 1827, poeta italiano

 N°17

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°16

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°15

Proverbio Napoletano

 N°13

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  16/09/2025

Pagina 22 di 67

... | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

'O purpo se coce int' a l’acqua soja. - Il polpo cuoce nella propria acqua. >>Condividi

Causa finita est: utinam aliquando finiatur error! >>Condividi

Quello che il nostro spirito, ossia la nostra anima, è per le nostre membra, lo stesso è lo Spirito Santo pe . . . >>Segue

I comunisti non si abbassano a dissimulare le loro opinioni ed i loro fini. Essi proclamano altamente che qu . . . >>Segue

Nuovo signore, nuovo tiranno.

Pane in piazza, giustizia in palazzo, e sicurezza per tutto. >>Condividi

Nuovo signore, nuovo tiranno.

Quando i mugnai gridano, corri alla tramoggia. >>Condividi

Taluni imbroglioni fingono di leticare per far nascere confusione, e s'approfittano di quella per fare altrui danno, o rubare.

Gioventù, Vecchiezza

La sapienza non sta nella barba. >>Condividi

Ci è difficile essere amici di chi non pensa di noi tutto il bene che ne pensiamo noi stessi. >>Condividi

 


" Per sapere la verita' bisogna ascoltare due bugiardi " >>Condividi

False apparenze

Il fatto de' cavalli non istà nella groppina. >>Condividi

Un credo è come una ghigliottina, altrettanto pesante, altrettanto leggero. >>Condividi

Giorno, Notte

Alla candela, la capra par donzella. >>Condividi

Critica

Il senso critico si manifesta più nella composizione che in un saggio critico. >>Condividi

Critica

La nostra conoscenza di Dante e la nostra conoscenza di Shakespeare interagiscono fra loro >>Condividi

Guadagno, Mercedi

Buona via non può tenere, quel che serve senza avere. >>Condividi

Arte e Musica

L'invenzione ternatica va in declino quando il divorzio tra la parola e la musica è durato per troppo tempo. . . . >>Segue

Armoniosi accenti - dal tuo labbro volavano, e dagli occhi ridenti - traluceano di Venere i disdegni e le pa . . . >>Segue

Gratitudine, Ingratitudine

Val più un piacere da farsi che cento di quelli fatti. >>Condividi

Si suole in Spagna un certo detto usare (Certo quelli Spagnuoli han di be' tratti)

Guadagno, Mercedi

A cavallo che non porta sella, biada non si crivella. >>Condividi

Discernere, giudicare, consigliare sono atti umani. >>Condividi

 





Guadagno, Mercedi

Si fa prima l'opera, e poi si paga. >>Condividi

" Le donne sono come la birra: chiare o scure dolci o amare se non ti piacciono le puoi sempre cambiare " . . . >>Segue

Il giovane ozioso sarà un vecchio bisognoso. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

La catena tanto lega il padrone quanto lo guarda. >>Condividi

Catena qui vale Catenaccio, e significa: il padrone esser legato dalle sue proprie difese; nel guardarsi essere servitù e miseria.

I fatti della pentola li sa il coperchio. >>Condividi

Ogni cosa ha il suo tempo. - Omnia tempus habent >>Condividi

Un vecchio non ha più vizi, sono i vizi che hanno lui. >>Condividi

E’ proibito non fare le cose per te stesso, avere paura della vita e dei suoi compromessi, non vivere ogni g . . . >>Segue

Vi confesso con semplicità che provo vero turbamento per il futuro del mondo quando noto generazioni giovani . . . >>Segue

Voglio lasciarmi andare, voglio di più per me, voglio buttarmi per cadere verso l'alto. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.