Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Gli uomini che si limitano sempre a ragionare non fanno la storia. >>Condividi
|
|
|
La strada sbagliata pare sempre la più ragionevole. >>Condividi
|
|
|
Quando ero un ragazzo ero un sognatore. Leggevo i fumetti ed ero l'eroe di quei fumetti. Andavo al cinema ed . . . >>Segue
|
|
Giustizia, Liti |
È meglio una mano dal giudice, che un abbraccio dall'avvocato. >>Condividi
|
Perché l'avvocato ti dà ragione sempre. |
|
Paratae lacrimae insidias, non fletum indicant. >>Condividi
|
Le lacrime sempre pronte non indicano dolore ma tradimento! |
|
Una via per il successo è cercare di conseguire dei risultati che siano un bene per l'intera collettività. . . . >>Segue
|
|
|
Saper perdonare è un segno di forza, perché è più facile voltare le spalle che abbracciare chi ci ha ferito. . . . >>Segue
|
|
|
Noi danziamo in cerchio e supponiamo ... ma il Segreto sta nel mezzo e sa. >>Condividi
|
|
|
|
Una pesante nevicata scompare nel mare. Che silenzio! >>Condividi
|
|
|
Non ragioniam di lor, ma guarda e passa E ha natura sì malvagia e ria, che mai non empie la bramosa voglia, . . . >>Segue
|
|
|
Cosè lamore? Un accesso di febbre che finisce con uno sbadiglio. >>Condividi
|
|
|
È il tramonto e guardi il mare, >>Condividi
|
|
|
Povero Robinson! >>Condividi
|
|
|
Intelligenza militare è una contraddizione in termini. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Chi fa mercanzia e non la conosce, i suoi denari diventan mosche. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Chi ha denari da ricuperare, molte gite ha da fare. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Chi mette il suo in sangue, la sera ride e la mattina piange. >>Condividi
|
Cioè chi traffica in bestiame si trova a delle perdite imprevedute per malattie o altri casi cui van soggette le bestie. Ai contadini però, nonostante questo rischio, è altrove molto raccomandato l'industriarsi sulla stalla. |
Contrattazioni, Mercatura |
Chi non piglia uccelli, mangi la civetta. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Chi non guadagna, è costretto a mangiarsi il capitale. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Chi non fallisce, non arricchisce >>Condividi
|
|
|
Amore |
Ho puntato nel cielo nove stelle Una per il colore del mondo Due per il sapore dei frutti Tre per l’emozione . . . >>Segue
|
|
Consiglio, Riprensione, Esempio |
Chi ti dà mangiare ti può ammonire. >>Condividi
|
|
|
Boni est viri, etiam in morte nullum fallere. >>Condividi
|
E' dell'uomo onesto non imbrogliare nessuno, nemmeno in punto di morte! |
|
Bonorum crimen officiosus est miser. >>Condividi
|
Un uomo dabbene ridotto in miseria è un rimprovero per i buoni! |
|
Bonum ad virum cito moritur iracundia. >>Condividi
|
E' bene vedere nell'altrui sfortuna le cose che sono da evitare! |
|
Bonum est fugienda aspicere in alieno malo. >>Condividi
|
Nell'uomo buono l'ira scompare velocemente! |
|
Bonum quod est subprimitur, numquam extinguitur. >>Condividi
|
Ciò che è buono può essere nascosto, ma non spento! |
Critica |
Dante è molteplice e soffre come molti. Villon grida e piange solo per se stesso >>Condividi
|
|
Critica |
La visione di Dante è reale, perch? egli la vide >>Condividi
|
|
|
Le loro labbra erano 4 rose su uno stelo, e nellestate della loro bellezza si baciarono. >>Condividi
|
|
Pagina 29 di 67
... |
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
...