www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 5685

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.782.950

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/09/2025

 N°2037

11/09/2025

 N°1592

12/09/2025

 N°4802

13/09/2025

 N°4276

14/09/2025

 N°3247

15/09/2025

 N°3309

16/09/2025

 N°1998

17/09/2025

 N°1477

18/09/2025

 N°2205

19/09/2025

 N°1725

20/09/2025

 N°2410

21/09/2025

 N°1677

22/09/2025

 N°2859

23/09/2025

 N°1437

24/09/2025

 N°1225

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 16/09/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°488

William Shakespeare

 N°40

FABIO VOLO

 N°31

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°30

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°22

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°20

Ugo Foscolo 1778 - 1827, poeta italiano

 N°17

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°16

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°15

Proverbio Napoletano

 N°13

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  16/09/2025

Pagina 52 di 67

... | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Chi mangia il pesce, caca le lische. >>Condividi

Chi non ha coscienza, non ha vergogna né scienza. >>Condividi

Economia domestica

A buon spenditore Iddio è tesoriere. >>Condividi

Economia domestica

A chi fa il pane e staccia non gli si ruba focaccia. >>Condividi

Giustizia, Liti

Fatta la legge, pensata la malizia. >>Condividi

Voi avete dato il primo e più potente grido di rigenerazione! >>Condividi

Diligenza, Vigilanza

Chi veglia più degli altri più vive. >>Condividi

Diligenza, Vigilanza

Diligenza passa scienza. >>Condividi

 


II valore delle cose sta nell'essere state salvate da un naufragio, ripescate dal Nulla all'esistenza. Ma io . . . >>Segue

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Per San Bastiano, un'ora abbiamo. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Aprile freddo, molto pane e poco vino. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Aprile suol esser cattivo da principio o al fine. >>Condividi

Diligenza, Vigilanza

Preso per uno, preso per mille. >>Condividi

E proverbialmente: Per un punto Martin perse la cappa. A volte si va in rovina per una cosa di nulla. Gli spropositi sono come le spese: tutti si riguardano dalle grandi, e nessuno dalle piccole. Martino, fu abate d'un monastero, e per un punto perse la cappa abbaziale. Intorno a questo punto e a quello

L'opinione pubblica come le famiglie devono sapere che noi Chiesa faremo di tutto per meritare sempre, e sem . . . >>Segue

Far tacere un vecchio è cosa difficile. Far poi tacere un vecchio autore è cosa impossibile. >>Condividi

O tutto o niente. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Se marzo butta erba, aprile butta merda. >>Condividi

Le vie della provvidenza sono infinite. >>Condividi

La luna di gennaio fa luce come giorno chiaro. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Anno pecoraio, anno pecchiaio. >>Condividi

Quando è anno di molta carne, v'è parimente molto miele.

 





Libertà, Servitù

Gatto rinchiuso doventa leone. >>Condividi

Ira, Collera

L'acqua scaldata, più tosto gelata. >>Condividi

A volte questa subitaneità può essere indizio di leggerezza: non è cosa rara il riscontrarla negli animi schietti e amorevoli. Direi però di stare in guardia contro questo difetto, perché lasciandolo trascorrere ti fa noioso e ridicolo. Il Monti era irascibilissimo e placabilissimo, e perciò nel tempo che egli signoreggiava sugli scrittori del suo tempo, non vi fu scìolo che con un po' d'astuzia non sapesse farne alla palla.

Ira, Collera

Lo sdegno fa far di gran cose. >>Condividi

Ira, Collera

Non t'adirare a tuo danno. >>Condividi

Ira, Collera

Non tagliare il fuoco col ferro. >>Condividi

Guadagno, Mercedi

Chi sta sotto alla piccionaia, casca sempre qualche penna. >>Condividi

Dicette 'o rancio: chi nasce stuorto nun pò cammenà deritto. - Il vizio di natura dura sino alla morte. . . . >>Segue

Temo che spogliandoli della magnificenza storica e della riverenza per l'antichità, non avrò molto a lodarmi . . . >>Segue

Nuovo signore, nuovo tiranno.

Vivano le berrette, e muoiano le foggette. >>Condividi

Era in Firenze come grido di guerra del popolo grasso contro al minuto; ed il contrario si gridò pochi anni dopo.

Gratitudine, Ingratitudine

Amico beneficato, nemico dichiarato. >>Condividi

A molti vili l'obbligo della gratitudine pesa come una specie di servitù laonde maggiore il beneficio, maggiore l'odio verso il benefattore.--Quod beneficia eousque læta sunt, dum videntur exsolvi posse: ubi multum antevenere, odium pro gratia redditur. (TACITO.)

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.