www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 5685

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.782.950

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/09/2025

 N°2037

11/09/2025

 N°1592

12/09/2025

 N°4802

13/09/2025

 N°4276

14/09/2025

 N°3247

15/09/2025

 N°3309

16/09/2025

 N°1998

17/09/2025

 N°1477

18/09/2025

 N°2205

19/09/2025

 N°1725

20/09/2025

 N°2410

21/09/2025

 N°1677

22/09/2025

 N°2859

23/09/2025

 N°1437

24/09/2025

 N°1225

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 16/09/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°488

William Shakespeare

 N°40

FABIO VOLO

 N°31

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°30

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°22

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°20

Ugo Foscolo 1778 - 1827, poeta italiano

 N°17

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°16

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°15

Proverbio Napoletano

 N°13

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  16/09/2025

Pagina 55 di 67

... | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Il paradiso risiede nei ricordi della nostra infanzia. In quei giorni eravamo protetti dai nostri genitori e . . . >>Segue

Gli uomini, in certi momenti, sono padroni del loro destino. >>Condividi

Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui >>Condividi

Il significato profondo del mio teorema è che non possiamo escludere la possibilità di conflitti irresolubil . . . >>Segue

Uno stato è politicamente libero, se le sue istituzioni politiche rendono di fatto possibile ai suoi cittadi . . . >>Segue

VIVERE

Non e' vero che l'uomo insegue la verita' : e' la verita' che insegue l'uomo. >>Condividi

Economia domestica

Dove sta il cane non cercare il grasso. >>Condividi

Economia domestica

È meglio dar la lana che la pecora. >>Condividi

 


Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

Bue fiacco stampa più forte il piè in terra. >>Condividi

I vecchi sono più considerati che i giovani nelle cose loro, e più saldi e più fermi e costanti nelle risoluzioni.

Gioventù, Vecchiezza

Chi barba non ha e barba tocca, si merita uno schiaffo nella bocca. >>Condividi

Allude al rispetto dovuto a chi è maggiore d'età.

Gioventù, Vecchiezza

Chi dà una giovane per moglie a un vecchio, gli dà la culla per dote. >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

Chi ha cinquanta carnevali, si può metter gli stivali. >>Condividi

Cioè mettersi in ordine di partenza.

Gioventù, Vecchiezza

Dai sessanta in su non si contan più. >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

Chi mangia la midolla con i denti, mangia la crosta con le gengive. >>Condividi

Usasi per dire che chi ha fuggito la fatica da giovane stenta da vecchio.

Gioventù, Vecchiezza

Chi non s'innamora da giovane, s'innamora da vecchio. >>Condividi

Non sono mai tanto coraggioso come quando è necessaria la forza. >>Condividi

Il jazz è un’arte collettiva e un modo di vivere che allena alla democrazia. >>Condividi

Economia domestica

Chi vuol vedere il padrone, guardi i servitori. >>Condividi

Guadagno, Mercedi

La carrucola non frulla se non è unta. >>Condividi

 





Guadagno, Mercedi

Il canapo è unto con l'argento. >>Condividi

Diavol reca, e diavol porta. >>Condividi

Esperienza

Bisognerebbe essere prima vecchi e poi giovani. >>Condividi

Esperienza

Imparano dai buoi vecchi ad arare i giovani. >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

Di puledro scabbioso, alle volte hai cavallo prezioso. >>Condividi

Dicesi di quelli che da giovani fanno delle scappate e poi riescono galantuomini.

Malum est mulier, sed necessarium malum. >>Condividi

I popoli imparano più da una sconfitta, che non i re dal trionfo. >>Condividi

E' consuetudine lamentarsi del trambusto e del dinamismo della nostra epoca; ma in verità la caratteristica . . . >>Segue

Il devoto crede ai devoti, il non devoto crede ai filosofi; ma entrambi sono ugualmente creduli. >>Condividi

L'invidia che parla e che grida è sempre maldestra. E' l'invidia che tace che bisogna temere. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.