www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2091

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.618.725

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

16/04/2025

 N°3249

17/04/2025

 N°2748

18/04/2025

 N°2877

19/04/2025

 N°3835

20/04/2025

 N°1597

21/04/2025

 N°2130

22/04/2025

 N°1495

23/04/2025

 N°2466

24/04/2025

 N°3012

25/04/2025

 N°1345

26/04/2025

 N°1093

27/04/2025

 N°907

28/04/2025

 N°1591

29/04/2025

 N°2472

30/04/2025

 N°1598

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 17/04/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°281

Proverbio Napoletano

 N°82

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°40

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°36

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°32

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°32

Proverbio cinese

 N°22

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°21

Karl Marx

 N°21

William Shakespeare

 N°19

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  17/04/2025

Pagina 11 di 92

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

La verità è eterna, la conoscenza mutevole. Confonderle è disastroso! >>Condividi

I bambini trovano il tutto nel nulla, gli uomini non trovano nulla nel tutto. >>Condividi

Nel pollaio non cè pace se canta la gallina e il gallo tace. >>Condividi

I popoli si vendicano volentieri degli omaggi che tributano ai re. >>Condividi

Is minimo eget mortalis, qui minimum cupit. >>Condividi

L'uomo irato considera azione disonesta anche la sola intenzione!

Ita crede amico, ne sit inimico locus. >>Condividi

Confida così tanto in un amico da non lasciar spazio a un nemico!

Chi ha quattrini da buttar via (o Chi ha del pan da tirar via), tenga l'opre e non ci stia. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Chi si frega al ferro, gli s'appicca la ruggine >>Condividi

 


Compagnia, buona e cattiva

Gli storni son magri perché vanno a stormi. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Dicesi quando essendo molti a fare un medesimo mestiere, tutti fanno poco guadagno. >>Condividi

Critica

Qualunque fossero le propensioni simboleggianti di Dante, era un positivista-nella sua arte. >>Condividi

Critica

Le idee venivano a.lui (Remy de Gourmont) come una serie di vini raffinati a un palato delicato, ed egli non . . . >>Segue

Critica

Joyce non procede da Henry James, ma direttamente da Flaubert.e Ibsen. >>Condividi

Critica

Wordsworth vibra ad una portata limitatissima di stimoli, ed egli non era conscio di tutti i problemi dello . . . >>Segue

Critica

Pochi poeti, non c'è dubbio, hanno onorato Dante come Shelley ... La sua miglior poesia è piena di reminisce . . . >>Segue

Critica

I personaggi osservati di Chaucer sono forse più reali per noi che non le figure drammatizzate di Shakespear . . . >>Segue

Critica

Cambiare il testo di Joyce a scopo di accontentare il lettore del manoscritto per la casa editrice Duckworth . . . >>Segue

Critica

La grandezza di Shakespeare come drammaturgo ha offuscato il 'suo talento come tecnico lirico. >>Condividi

Critica

IL linguaggio non è una cintura di castità, ma un mezzo per comunicare. >>Condividi

Critica

La lingua italiana ha bisogno di carta vetrata, >>Condividi

 





Critica

L'incompetenza si manifesta nell'uso di troppo parole. >>Condividi

Critica

Obiettività e ancora obiettività ... Non ci devono essere eliche, frasi convenzionali, stereotipato gergo gi . . . >>Segue

Critica

Infatti, solo con l'età ci si rende conto del' grado in cui ogni espressione umana è polìbigua. >>Condividi

Critica

La lingua esiste per servire il pensiero, non per esser conservata in un museo. >>Condividi

Critica

Nel complesso, penso che il greco non sia tanto utile all'uomo che pensa, quanto il latino. >>Condividi

Critica

La consapevolezza dell'Ottocento si esprime principalmente attraverso la prosa. >>Condividi

Critica

«Scrivere bene» è sinonimo di perfetto controllo. >>Condividi

Critica

Una grande età della letteratura è sempre una grande età delle traduzioni, o la segue. >>Condividi

Critica

La poesia deve essere scritta bene almeno quanto la prosa. >>Condividi

Critica

La maggior parte della grande poesia è stata scritta in prima persona (e cioè da circa duemila anni). Qualch . . . >>Segue

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.