www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 5977

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.757.002

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 17/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°494

Proverbio Napoletano

 N°72

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°62

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°48

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°44

Proverbio cinese

 N°44

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°34

Ennio Flaiano

 N°26

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°19

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°18

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  17/08/2025

Pagina 18 di 49

... | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Quanno 'o Signore nzerra na porta, arape nu portone'. - Quando Dio chiude una possibilità, ne apre un'altra . . . >>Segue

Il poco è molto a chi non ha che il poco. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

La terra non avvilisce l'oro. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

L'avvocato d'ogni stagione miete e d'ogni tempo vendemmia. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

L'occhio, la fede e l'onore non toccar mai di signore. >>Condividi

Fiducia, Diffidenza

Fidati e Nontifidare eran fratelli. >>Condividi

Tanto va la capra al cavolo, che ci lascia il pelo. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Anno susinao, poche fastella. >>Condividi

 


Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Aprile, dolce dormire. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Aprile e maggio son la chiave di tutto l'anno. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Aprile, esce la vecchia dal covile; e la giovane non vuole uscire. >>Condividi

VIVERE

Non umile dinnanzi alla vita, ma umile dinnanzi all'arte! >>Condividi

Non vedo in nessun luogo un Dio della vita, vedo dei ciechi, che guarniscono con Dio i loro misfatti. . . . >>Segue

Chi è imbarcato col diavolo, ha a passare in sua compagnia. >>Condividi

Guadagno, Mercedi

A ufo non canta il cieco. >>Condividi

Frode, Rapina

La farina del Diavolo va tutta in crusca. >>Condividi

Frode, Rapina

Dio perdona a chi offende, non a chi toglie e non rende. >>Condividi

Dov'è interesse, non si fa l'uffizio di Dio.

Un regista non fa altro che cercarsi nei suoi film. I quali sono documenti non di un pensiero fatto, ma di u . . . >>Segue

Gratitudine, Ingratitudine

Comun servigio ingratitudin rende. >>Condividi

Fatti e parole

Can che morde, non abbaia. >>Condividi

 





E la vita è così forte che attraversa i muri per farsi vedere. La vita è così vera che sembra impossibile do . . . >>Segue

Nessuno è tanto vecchio da non credere di poter vivere ancora un anno. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Egli è disgrazia quando i frati s'impiccano. >>Condividi

Perché soliti a vivere quietamente. E anche: Viene da Dio che i frati s'annegano.

Mestieri, Professioni diverse

È meglio la pace de' villani che la guerra de' cittadini. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Esser signore e minchione, è esser minchione due volte. >>Condividi

Giustizia, Liti

Chi dice parlamento, dice guastamento. >>Condividi

Antico proverbio fiorentino dei tempi della Repubblica: fare parlamento allora significava chiamare il popolo in piazza; il che ogni volta portava seco qualche mutazione nello Stato. ed era ogni volta cagione di scandali.

Giustizia, Liti

Chi fa la legge, servarla degge. >>Condividi

Giustizia, Liti

Chi fonda in sul popolo fonda in sulla rena. >>Condividi

Sul popolo, cioè su quella parte mobile d'esso popolo che ad ogni vento si leva in alto, e levata, si disgrega; e perché sola si mostra e sola si muove, acquista un nome che si conviene a tutti: cercate più in giù e troverete il terreno sodo.

L'immortalità si paga cara: bisogna morire diverse volte mentre si è ancora in vita. >>Condividi

L'individuo ha sempre dovuto lottare per non essere sopraffatto dalla tribù. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.