Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Più naturale è il dominio e la comunità dove il bene è più comune a tutti : e violento è più, dove è manco c . . . >>Segue
|
|
|
Vivi ogni giorno come se tu avessi vissuto tutta la vita proprio in vista di quel giorno. >>Condividi
|
|
|
Chi ha vinto è là che vomita il suo vino e quel che conta in fondo è l'intestino. (da Aiace) >>Condividi
|
|
Bisogno, Necessità |
È meglio che mentisca io che il pane. >>Condividi
|
|
|
Chi piglia la biscia per la coda, quella poi lo morde. >>Condividi
|
|
|
Le pelle delli animali removeranno li omini con gran gridori e bestemmie dal lor silenzio. >>Condividi
|
Le balle da giucare. |
|
Uno che non sa governare se stesso, come saprà governare gli altri? >>Condividi
|
|
Amore |
"L'amore, come tutte le cose che non conoscono ne' logica ne' misura, non puo' essere affrontato con la ragi . . . >>Segue
|
|
|
|
Per ciascuno di noi v'è un giorno, più o meno triste, più o meno lontano, in cui si deve infine accettare di . . . >>Segue
|
|
|
Il vero amore è come lapparizione degli spiriti: tutti ne parlano, quasi nessuno li ha visti. >>Condividi
|
|
|
Sì come una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire. >>Condividi
|
|
|
Sicome il mangiare sanza voglia fia dannoso alla salute, così lo studio sanza desiderio guasta la memoria, e . . . >>Segue
|
|
|
Quale differenza c'è tra l'attacco degli americani nel 1986 contro le nostre case e le azioni terroristiche . . . >>Segue
|
|
Fortuna |
Contro sorte avversa ogni buon carrettier versa. >>Condividi
|
|
|
Berlusconi mi mette in difficoltà: non so mai dove comincia e dove finisce la sua recita, non so dove voglia . . . >>Segue
|
|
|
La conclusione logica del sacrificio di sé è che l'individuo si sacrifica per la comunità, la comunità si sa . . . >>Segue
|
|
|
Qualche volta è scomodo sentirsi fratelli, ma è grave considerarsi figli unici. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
Col ma e col se non si fa niente di ben. >>Condividi
|
|
|
Non si debba desiderare lo impossibile. >>Condividi
|
|
|
L'uomo ha grande discorso, del quale la più parte è vano e falso. Li animali l'hanno piccolo, ma è utile e v . . . >>Segue
|
|
|
|
Nessuna certezza delle scienze è dove non si pò applicare una delle scienze matematiche, ovver che non sono . . . >>Segue
|
|
|
Nessun gentiluomo ha mai denaro. >>Condividi
|
|
|
L'oro non prende macchia. >>Condividi
|
|
Il salice |
Il salice, che per li sua lunghi germinamenti cresce da superare ciascuna altra pianta, per avere fatto comp . . . >>Segue
|
|
La penna e il temperino |
Necessaria compagnia ha la penna col temperatoio e similmente utile compagnia, perché l’una sanza l’altro no . . . >>Segue
|
|
|
L’acqua che tocchi de’ fiumi è l’ultima di quella che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo pre . . . >>Segue
|
|
|
L’acqua che trabocca sopra i sua ripari, quegli discalza e ruina dalla opposita parte. >>Condividi
|
|
Avarizia |
Il vin nel fiasco non cava la sete di corpo. >>Condividi
|
|
|
Ci vuole un padre saggio per conoscere il proprio figlio. >>Condividi
|
|
|
Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni. >>Condividi
|
|
Pagina 2 di 49
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
...