Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza. . . . >>Segue
|
|
|
E chi per esser suo vicin soppresso spera eccellenza e sol per questo brama ch'el sia di sua grandezza in ba . . . >>Segue
|
|
|
Lamore è la saggezza dello sciocco e la follia del saggio. >>Condividi
|
|
|
Il miglior scrittore sarà colui che avrà vergogna di essere un letterato. >>Condividi
|
|
|
Il modo più perfido di nuocere ad una causa è difenderla intenzionalmente con cattive ragioni. >>Condividi
|
|
|
All'uomo intellettualmente dotato la solitudine offre due vantaggi: prima di tutto quello di essere con sé s . . . >>Segue
|
|
|
Aristotile nel terzo dell’Etica: l’uomo è degno di lode e di vituperio solo in quelle cose che sono in sua p . . . >>Segue
|
|
|
Chi biasima la somma certezza delle matematiche si pasce di confusione, e mai porrà silenzio alle contradizi . . . >>Segue
|
|
|
Fortuna |
Chi confessa la sorte, nega Dio. >>Condividi
|
E qui sta il vero, e qui è la censura e il contravveleno degli altri, nei quali l'uomo, pigliandosela con questo ente immaginario, rinnega Dio e se medesimo: Nullum numen abest si sit prudentia, sed te Nos facimus, Fortuna, deam coeloque locamus, disse un autore pagano. E Bacone lasciò scritto che siccome la via lattea è un aggregato di nebulose, così la fortuna di oscure virtù le quali non hanno nome. Ad essa imputiamo il benessere degli altri, e per sé niuno mai se ne loda, perfidiando nel disconoscere le altrui buone e savie opere, come gli errori nostri o le colpe. Quindi ella sempre è posta in croce, come disse l'Alighieri, il quale la volle cristianamente deificare; e al suo solito guardando in su, intese bene anche la fortuna, ministra degli occulti giudicii di Dio a questo fine ordinata, Che permutasse a tempo li ben vani Di gente in gente e d'uno in altro sangue, Oltre la difension dei senni umani. Ma il nostro povero senno, non che sapersi difendere, si maraviglia goffamente dei frutti che vede perché non sa o perché dimentica quel ch'egli stesso ha seminato. |
|
Col passare degli anni, la maggioranza degli americani è stata in grado di tornare a vivere una vita normale . . . >>Segue
|
|
|
Come la carta moneta al posto dell'argento, così hanno corso nel mondo, al posto della vera stima e della ve . . . >>Segue
|
|
|
Come la seppia la donna si avviluppa nella dissimulazione e nuota a suo agio nella menzogna. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Madre non sparli d'altre madri. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Chi non ha figliuoli, non sa che sia amore. >>Condividi
|
|
|
Non mi importa delle raffiche del vento e dei colpi dell'onda, ciò è molto meglio che passeggiare oziosi in . . . >>Segue
|
|
|
Oggi abbiamo scoperto la tecnologia. Ma siamo i padroni o i suoi servi? >>Condividi
|
|
|
Il matrimonio è una trappola che la natura ci tende. >>Condividi
|
|
|
Il medico vede l'uomo in tutta la sua debolezza, l'avvocato in tutta la sua cattiveria, il parroco in tutta . . . >>Segue
|
|
|
Molte persone che non hanno niente da fare fanno passare il tempo cercando i difetti degli altri >>Condividi
|
|
Famiglia |
Di mezz'anno il cul fa da scanno. >>Condividi
|
Cioè comincia a pigliar forza e a reggersi in sulla vita. |
|
|
Non si desidera mai ardentemente ciò che si desidera solo con la ragione. >>Condividi
|
|
|
Le piogge nel medioevo solevano raggiungere una particolare intensità, anche a causa della mancanza di ombre . . . >>Segue
|
|
Esperienza |
Molto più fanno gli anni che i libri. >>Condividi
|
o Gli anni sanno più dei libri. |
|
Il rango non conferisce privilegi o potenza. Esso conferisce responsabilità. >>Condividi
|
|
Il salice, la gazza e i semi della zucca |
Il misero salice, trovandosi non potere fruire il piacere di vedere i sua sottili rami fare ovver condurre a . . . >>Segue
|
|
La fiamma e la candela |
Le fiamme, già uno mese durato nella fornace de’ bicchieri e veduto a sé avvicinarsi una candela ‘n un bello . . . >>Segue
|
|
Guadagno, Mercedi |
Poco cacio (o poco pane) poco Sant'Antonio. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Donna, padella e lume, sono gran consumo. >>Condividi
|
La padella e la lucerna consumano molto olio: la donna, se è cattiva, altro che olio! (Prov. Lomb.) |
Donna, Matrimonio |
Donna prudente, è una gioja eccellente. >>Condividi
|
|
|
Come ti vidi mi innamorai e tu idi perché lo sai! >>Condividi
|
|
Pagina 16 di 50
... |
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
...