www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 4996

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.782.832

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/09/2025

 N°2037

11/09/2025

 N°1592

12/09/2025

 N°4802

13/09/2025

 N°4276

14/09/2025

 N°3247

15/09/2025

 N°3309

16/09/2025

 N°1998

17/09/2025

 N°1477

18/09/2025

 N°2205

19/09/2025

 N°1725

20/09/2025

 N°2410

21/09/2025

 N°1677

22/09/2025

 N°2859

23/09/2025

 N°1437

24/09/2025

 N°1225

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 17/09/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°389

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°60

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°35

William Shakespeare

 N°33

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°27

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°20

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°16

Proverbio cinese

 N°12

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°10

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°10

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  17/09/2025

Pagina 25 di 50

... | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Nescias quid optes aut quid fugias: ita ludit dies. >>Condividi

Non sai cosa desideri o cosa stai fuggendo:così il giorno si prende gioco di te!

Nescio quid agitat, cum bonum imitatur malus. >>Condividi

Non so cosa stia macchinando il cattivo quando si atteggia a buono!

L'acqua fa l'orto. >>Condividi

La pecora ha l'oro sotto la coda. >>Condividi

La pecora sul c. . . è benedetta e nella bocca maledetta. La pecora sarebbe buona se la bocca l'avesse in mo . . . >>Segue

La prima oliva è oro, la seconda argento, la terza non val niente. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Ma che può l'uomo star sempre solo? e se con gli altri non sa vivere, la metà delle volte è colpa sua, e l'a . . . >>Segue

Compagnia, buona e cattiva

Chi ha compagnia ha signoria >>Condividi

 


Critica

Whitman è un osso duro. ? impossibile leggerlo senza maledire continuamente l'autore (di Leaves ofGrass). . . . >>Segue

Critica

La letteratura che cerca di evitare la considerazione delle cause rimane uno stupido bric-à-brac, >>Condividi

Critica

Il poeta è coerentemente agnosrico in questo >>Condividi

Critica

La quintessenza dello stile è precisamente questa, che e so sia veloce e mordace. >>Condividi

Critica

Nessun uomo mai scrive molta poesia che «conta». >>Condividi

Critica

Un buon poeta non è sempre un uomo istruito.? pesso avido d'imparare. Troppo avido. >>Condividi

Critica

Concetto italiano della poesia: qualcosa d'opprimente e da riverire. >>Condividi

" La vivisezione è la crudele curiosità della scienza, un abominevole crimine contro la morale, commesso non . . . >>Segue

" Fai un programma che anche un idiota può usare, e solo un idiota vorrà usarlo " >>Condividi

" La poca stima di se stessi permette alla vigliaccheria di innalzarsi a pigrizia " >>Condividi

Miscellanea

Il paganisimo non ha mai avuto paura del sapere. Ha avuto paura dell'igoranza, e sotto il diluvio dell'ignor . . . >>Segue

Miscellanea

La fonte del valore è l'EREDITA' CULTURALE. >>Condividi

 





Miscellanea

Un «movimento» o una istituzione vive finché cerca la verità. Muore con la propria curiosità. >>Condividi

Miscellanea

Da un concetto musicale dell'uomo gli Enciclopedisti vanno rimpicciolendosi verso un concetto matematico. . . . >>Segue

Miscellanea

I burocrati sono una malattia. Si suppone che siano necessari.SI suppone che certe sostanze chimiche siano n . . . >>Segue

L' intelligenza e' come la biancheria intima:Tutti dovremmo usarla, ma nessuno dovrebbe esibirla. >>Condividi

Consiglio, Riprensione, Esempio

Tutti non possono aver la casa in piazza >>Condividi

Chi vanga non l'inganna. Cioè, con elissi famigliarmente ardita: chi vanga, dal vangare non è ingannato . . . >>Segue

il vangare non lo inganna, non lo tradisce, gli porta frutto

Chi fa le fave senza concio, le raccoglie senza baccelli. >>Condividi

I filosofi, gli scrittori, gli artisti, persino gli scienziati, non hanno solo bisogno di incoraggiamento e . . . >>Segue

L'inferno non è mai tanto scatenato quanto una donna offesa. >>Condividi

L'azione è più rara nella virtù che nella vendetta. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.