Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Figlio di fava e babbo di lino. Le fave quando riscoppiano dopo il gelo, fanno il loro frutto, non così il l . . . >>Segue
|
|
|
Formento, fava e fieno non si volsero mai bene. È difficile che tutti tRe provino bene lo stesso anno. . . . >>Segue
|
|
|
Grano e corna vanno insieme. Quando il primo è a buon mercato, il bestiame non è caro, e viceversa. >>Condividi
|
|
|
Gran pesto fa buon cesto. >>Condividi
|
|
|
Il proprietario di campagna trema sei mesi dal freddo e sei dalla paura. >>Condividi
|
|
|
Il vecchio pianta la vigna, e il giovine la vendemmia. >>Condividi
|
|
|
Tutto capita a tutti, prima o poi, se c'è abbastanza tempo. >>Condividi
|
|
|
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. . . . >>Segue
|
|
|
Politica |
Risulterebbe che i due ladroni crocifissi accanto al Signore fossero socialisti: infatti erano ladri e occup . . . >>Segue
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Arco da mattina, empie le mulina (o la marina); arco da sera, tempo rasserena. >>Condividi
|
|
|
Nella gioia totalmente immerso, mi domando come amore così giovane potesse essere così dolce. >>Condividi
|
|
|
Io ardo e di segreta fiamma mi brucia il cuore... >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Chi più spende, meno spende. >>Condividi
|
Perché La buona roba non fu mai cara. |
Contrattazioni, Mercatura |
Chi sa perdere congiuntura, non s'adatti a mercatura. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Chi traffica, raffica. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Chi va al mercato e mente, la borsa sua lo sente. >>Condividi
|
Alcuni fanno il fantino, e dicono d'aver avuto le merci a miglior prezzo che di vero non sono costate, e così pagano la gabella delle bugie e nuocono alla borsa. |
Contrattazioni, Mercatura |
Chi va in mercato e non è burlato, è sicuro in ogni lato. >>Condividi
|
|
|
Ama tutti, credi a pochi e non far del male a nessuno. >>Condividi
|
|
|
Amore guarda non con gli occhi ma con l´anima e perciò l'alato Cupido viene dipinto cieco. >>Condividi
|
|
|
Io non dico sempre quello che penso, ma quello che dico, lo penso. >>Condividi
|
|
|
Miscellanea |
L'oggetto naturale è sempre l'adeguato simbolo. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Se uno deve pubblicare le opinioni con cui il pubblico è già d'accordo, a che serve pubblicarle? La buona ar . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Il significato è tutto Legato al suono. >>Condividi
|
|
SAPERE |
Gli uomini hanno i riflessi lenti: in genere capiscono solo nelle generazioni successive. >>Condividi
|
|
SAPERE |
La chiarezza e' la buona fede dei filosofi >>Condividi
|
|
|
L'Italia del Settentrione è fatta, non vi sono più né Lombardi, né Piemontesi, né Toscani, né Romagnoli, noi . . . >>Segue
|
|
|
Un uomo ha molte stagioni mentre una donna ha diritto solo alla primavera. >>Condividi
|
|
|
Se uno è incapace d'ingannare se stesso è probabile che sia incapace d'ingannare gli altri. >>Condividi
|
|
|
Chi è in peccato, crede che tutti dicano male di lui >>Condividi
|
|
|
A tutti piace l'adulazione e quando si ha a che fare con i re bisognerebbe stenderla con la cazzuola. . . . >>Segue
|
|
Pagina 28 di 50
... |
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
...