www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 5694

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.782.955

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/09/2025

 N°2037

11/09/2025

 N°1592

12/09/2025

 N°4802

13/09/2025

 N°4276

14/09/2025

 N°3247

15/09/2025

 N°3309

16/09/2025

 N°1998

17/09/2025

 N°1477

18/09/2025

 N°2205

19/09/2025

 N°1725

20/09/2025

 N°2410

21/09/2025

 N°1677

22/09/2025

 N°2859

23/09/2025

 N°1437

24/09/2025

 N°1225

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 17/09/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°389

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°60

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°35

William Shakespeare

 N°33

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°27

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°20

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°16

Proverbio cinese

 N°12

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°10

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°10

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  17/09/2025

Pagina 46 di 50

... | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50

Titolo

Frase

Descrizione

Ingiurie, Offese

A volere fare un valente, convien fargli villania. >>Condividi

Dunque non torna conto far villanie.

Ingiurie, Offese

Chi il suo can vuole ammazzare, qualche scusa sa pigliare. >>Condividi

Chi non vuole trattare con una persona o vuole offenderla, sa apporle qualche diffetto o colpa. E si dice anche: Tosto si trova il bastone per dare al cane.

Fiducia, Diffidenza

Se tu hai caro il ben che godi, guarda con chi lo lodi. >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

Il vecchio rimbambisce, e il giovane impazzisce. >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

In gioventù bisogna acquistare, quel che in vecchiezza ti può giovare. >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

I polledri non abboccan la briglia. >>Condividi

Per questo fu detto: Tempra de' baldi giovani, Il confidente ingegno.

La tradizione non significa che i vivi sono morti, ma che i morti sono vivi. >>Condividi

PARENTI

A tavola perdonerei chiunque...anche i miei parenti. >>Condividi

 


La donna più importante che ho incontrato? La politica. >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

Nella vecchiaia, la vita pesa e la morte spaventa. >>Condividi

Dai tempi dell'Olocausto, con grande ignominia, il mondo ha fallito più di una volta nel prevenire o porre f . . . >>Segue

Io sono come Cassius Clay. Quando annunciava di voler battere il suo avversario in quattro riprese, lo facev . . . >>Segue

I tre criteri di un'opera d'arte: armonia, intensità, continuità. >>Condividi

Un padre vale molto di più di cento insegnanti. >>Condividi

Fatti e parole

Il maggio non dura mai sette mesi. >>Condividi

Fatti e parole

Ogni cosa si sa comperare, eccetto che il buon tempo. >>Condividi

Perchè non ci viene a noia. si comporta male: la felicità è un peso, se l'uomo creda essergli debita; e quando egli si figura quella essere il suo stato naturale, non intende più nulla di nulla, e diviene anche malvagio. Laonde si dice che:

Fatti e parole

Chi vuol ben dal popolo, lo tenga scusso. >>Condividi

La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degl . . . >>Segue

Libertà, Servitù

È meglio sentir cantare il rusignolo, che rodere il topo. >>Condividi

Fallacia dei giudizi

Un cattivo cane rode una buona corda. >>Condividi

 





Fatti e parole

Il bene trova il bene. >>Condividi

Fatti e parole

Il bene va preso quando si può avere (ovvero quando Iddio lo manda). >>Condividi

Qui l'idea della felicità o del benessere materiale sta come sola al primo aspetto. Ma v'è compresa anche un'idea morale, talché può stare con gli altri.

Gioventù, Vecchiezza

I vecchi son lepri, dormono con gli occhi aperti. >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

La gioventù è il pregio dell'asino. >>Condividi

Si può conoscere il cosmo, ma non il proprio ego; il proprio io è più distante di ogni altra stella. >>Condividi

Tutti i dialetti sono metafore e tutte le metafore sono poesia. >>Condividi

Di lu nemicu, 'un pigghiari consigghiu. - Non ascoltare il consiglio di un tuo nemico. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Chi è in mare navica, chi è in terra radica. >>Condividi

Chissà quale sarebbe la nostra sorpresa se, nel Regno dei Cieli, ci accorgessimo che Dio è un negro! >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Non è superbia alla superbia uguale, d'uom basso e vil che in alto stato sale. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.