www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 6513

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.794.062

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

04/10/2025

 N°832

05/10/2025

 N°711

06/10/2025

 N°588

07/10/2025

 N°931

08/10/2025

 N°2888

09/10/2025

 N°2396

10/10/2025

 N°2356

11/10/2025

 N°2407

12/10/2025

 N°1057

13/10/2025

 N°2849

14/10/2025

 N°2753

15/10/2025

 N°1552

16/10/2025

 N°2841

17/10/2025

 N°2315

18/10/2025

 N°2662

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 17/10/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°383

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°100

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°74

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°47

Sant'Agostino

 N°40

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°36

Proverbio Siciliano

 N°34

Maestro ZEN

 N°28

Franz Kafka, Scrittore boemo di lingua tedesca, nasce a Praga nel 1883

 N°28

Giorgio Bocca

 N°26

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  17/10/2025

Pagina 37 di 78

... | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

La morte non è male; perché libera l'uomo da tutti i mali, e insieme coi beni gli toglie i desideri. La vecc . . . >>Segue

L'esistenza può essere maggiore senza che lo sia la vita. >>Condividi

Ogni felicità si trova falsa e vana, quando l'oggetto suo giunge ad essere conosciuto nella sua realtà e ver . . . >>Segue

Non basta che lo scrittore sia padrone del proprio stile. Bisogna che lo stile sia padrone delle cose. . . . >>Segue

La noia è la più sterile delle passioni umane; com'è figlia della nullità, così è madre del nulla: giacchè n . . . >>Segue

Gl'italiani non hanno costumi: essi hanno delle usanze. Così tutti i popoli civili che non sono nazioni. . . . >>Segue

O speranze, speranze; ameni inganni Della mia prima età! >>Condividi

Conscientia animi nullas invenit linguae preces. >>Condividi

Il rimorso non trova parole per pregare!

 


Ciò, quindi, non è dio, se dici di averlo compreso. E se lo è, allora non puoi averlo davvero compreso. . . . >>Segue

Da vivo nessun profitto e da morto tutto >>Condividi

L'antisemitismo è il socialismo degli imbecilli. >>Condividi

Il marxismo ha aperto la via a uno studio universale, completo, del processo di origine, di sviluppo e di de . . . >>Segue

Non camminare davanti a me, potrei seguirti. Non camminare dietro di me, potrei non esserti guida. Cammina a . . . >>Segue

D’aprile ogni goccia un barile. >>Condividi

La palla di neve

La palla della neve quanto più rotolando discese delle montagne della neve, tanto più moltiplicò la sua magn . . . >>Segue

La morte risolve tutti i problemi: niente uomini, niente problemi. >>Condividi

'O purpo se coce int' a l’acqua soja. - Il polpo cuoce nella propria acqua. >>Condividi

Non avrà Dio per padre, chi avrà rifiutato di avere la Chiesa per madre. >>Condividi

Infatti, ciascuno è ciò che ama. Ami la terra? Sarai terra. Ami Dio? Che cosa devo dire? Che tu sarai Dio? I . . . >>Segue

Il buon cristiano deve stare in guardia contro i matematici e tutti coloro che fanno profezie vacue. Esiste . . . >>Segue

 





Causa finita est: utinam aliquando finiatur error! >>Condividi

Non habebit Deum patrem, qui Ecclesiam noluerit habere matrem. >>Condividi

Se infatti sbaglio, esisto. >>Condividi

Quello che il nostro spirito, ossia la nostra anima, è per le nostre membra, lo stesso è lo Spirito Santo pe . . . >>Segue

Il popolo che fu sempre vincitore assomigliava più a un vinto che a un vincitore. >>Condividi

Ma quando è la memoria a perdere qualcosa, come avviene allorché dimentichiamo e cerchiamo di ricordare, dov . . . >>Segue

Tardi ti amai, bellezza cosí antica e cosí nuova, tardi ti amai. Sí, perché tu eri dentro di me e io fuori. . . . >>Segue

Ma la borghesia non ha soltanto fabbricato le armi che le recano la morte; essa ha anche creato gli uomini c . . . >>Segue

Beneficenza, Soccorrersi

Carità unge, e peccato punge. >>Condividi

Vogliamo la patria; e le circolari ministeriali non c'impediranno di procacciarcela. Esse possono, urtando d . . . >>Segue

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.