Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Guadagno, Mercedi |
Poco cacio (o poco pane) poco Sant'Antonio. >>Condividi
|
|
|
Non mi piace fare le prediche, ma un po' più di persone dovrebbero iniziare a spendere tanto tempo in librer . . . >>Segue
|
|
|
Difficile est dolori convenire cum patientia. >>Condividi
|
E' difficile metter d'accordo il dolore con la pazienza! |
|
Difficilem habere oportet aurem ad crimina. >>Condividi
|
Occorre avere orecchie sospettose quando si ascoltano accuse! |
|
Furor fit laesa saepius patientia. >>Condividi
|
Spesso la pazienza esasperata si trasforma in rabbia! |
Donna, Matrimonio |
Donna, padella e lume, sono gran consumo. >>Condividi
|
La padella e la lucerna consumano molto olio: la donna, se è cattiva, altro che olio! (Prov. Lomb.) |
Donna, Matrimonio |
Donna pregata nega, trascurata prega. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Donna prudente, è una gioja eccellente. >>Condividi
|
|
|
|
Ogni bel gioco dura poco. >>Condividi
|
|
|
Chi vuole vedere il panorama deve salire il monte >>Condividi
|
|
|
" Quando le cose vanno bene non bisogna spaventarsi tanto passano " >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Quando i vortici del potere e i vortici della cultura coincidono, si ha un epoca di splendore. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Le menti sobrie convengono che l'arcano è l'arcano, e nessuno può procurare al suo vicino un biglietto dell' . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Noi NON conosciamo il passato in sequenza cronologica. Può essere vemente distenderlo sul tavolo sotto anest . . . >>Segue
|
|
|
Nun tiniri amicizia cu li sbirri. ca cci perdi lu vinu e li sicarri. - Non tenere amicizie con i gendarmi, p . . . >>Segue
|
|
|
Cu lu vinnri e lu cumprari, nun c'è amici nè cumpari. - Con il vendere e il comprare, non ci sono amici e co . . . >>Segue
|
|
|
Amicu cu tutti e fidili cu nuddu. - Amico con tutti e fedele con nessuno. >>Condividi
|
|
|
La stima è come un fiore, che pestato una volta gravemente o appassito, mai più non ritorna. >>Condividi
|
|
|
Al gener nostro il fato Non donò che il morire. >>Condividi
|
|
|
Se la miglior compagnia è quella dalla quale noi partiamo più soddisfatti di noi medesimi, segue ch'ella è a . . . >>Segue
|
|
|
|
I migliori momenti dell'amore sono quelli di una quieta e dolce malinconia dove tu piangi e non sai di che, . . . >>Segue
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Chi compra a tempo, vende nove per altri e un per sé. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Chi compra per pagare a tempo, fa un debito; e quando rivende, gli tocca sul prezzo pagare il debito e l'usu . . . >>Segue
|
|
|
Muoio grazie all'aiuto di troppi dottori >>Condividi
|
|
|
L'insegnare non è quasi altro che assuefazione. >>Condividi
|
|
|
Il maligno dice male dé buoni; lo stolto or dé buoni, or dé malvagi; il saggio di nessuno mai. >>Condividi
|
|
|
Amor non ha sapienza, e l'ira non ha consiglio. >>Condividi
|
|
|
Se vuoi cogliere l'uomo sul fatto, aspettalo dove egli suole capitare, dove ha il ripesco, dove lo tirano qu . . . >>Segue
|
|
|
Chi lecca i piatti, deve leccare in terra. >>Condividi
|
|
|
La lingua batte dove duole il dente. >>Condividi
|
|
Pagina 43 di 78
... |
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
51
|
52
|
53
|
...