Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Esperienza |
Ne sanno più due villani che un dottore. >>Condividi
|
|
|
Bisogna essere duri senza mai perdere la tenerezza. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
A San Michele (29 settembre) il calore va in cielo. >>Condividi
|
|
|
Ovunque ti trovi, è il tuo amico a costruire il tuo mondo. >>Condividi
|
|
Soldi |
I soldi non fanno la felicità,dicono. Senza dubbio stanno parlando dei soldi degli altri. >>Condividi
|
|
|
Con quale mezzo riesce la borghesia a superare la crisi? Per un verso, distruggendo forzatamente una grande . . . >>Segue
|
|
|
Chi non soffre, non vince. >>Condividi
|
Non vince gli ostacoli, non vince se stesso, ostacolo spesso peggiore d'ogni altro. |
|
Cuor forte rompe cattiva sorte. >>Condividi
|
È un farsi maggior male, il lasciarsi vincere dal male. |
|
|
Tutte le persone crudeli si definiscono campioni di sincerità. >>Condividi
|
|
|
Ai miei occhi ed alle mie orecchie l'organo è il re di tutti gli strumenti. >>Condividi
|
|
|
Al più presto bisogna che la scriva, perché io la riceva, codesta missiva; ché se poi avrò già lasciato ques . . . >>Segue
|
|
|
Se un pittore volesse dipingere il diavolo al naturale, potrebbe ispirarsi al suo aspetto. È grossa come una . . . >>Segue
|
|
Fatti e parole |
Le troppe prosperità fanno gli uomini insolenti, e poi gli mandano in rovina. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Quando la va troppo ben, la superbia salta in piè. >>Condividi
|
|
Guerra, Milizia |
Non è viaggio senza polvere, né guerra senza lacrime. >>Condividi
|
|
|
La solitudine subìta affligge; scelta, appaga. >>Condividi
|
|
|
La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di . . . >>Segue
|
|
|
La coscienza non può mai essere qualcosa di diverso dall'essere cosciente. >>Condividi
|
|
|
Siamo legati ai nostri corpi come un'ostrica alla conchiglia. >>Condividi
|
|
|
Se la natura non avesse voluto donne e schiavi, avrebbe dato alle spole la qualità di filare da sole. . . . >>Segue
|
|
|
La vite e l’albero vecchio |
La vite, invecchiata sopra l’albero vecchio, cadde insieme con la ruina d’esso albero, e fu per la trista co . . . >>Segue
|
|
|
Fanciullezza venti anni, adolescenza venti, giovinezza venti, vecchiaia venti. >>Condividi
|
|
|
Per l'ottimista tutto è già accaduto; per il pessimista tutto deve ancora accadere; per lo scettico non acca . . . >>Segue
|
|
|
Per uscire da te stesso, rientra in te stesso: nell'intimo dell'uomo risiede la verità. >>Condividi
|
|
|
E non per altra cagione sono odiose e riputate contrarie alla buona creanza le lodi di se medesimo, se non p . . . >>Segue
|
|
|
Non solo noi diveniamo insensibili alla lode, e non mai al biasimo, come dico altrove, ma in qualunque tempo . . . >>Segue
|
|
|
In un trattenimento, chi si vuol divertire, propongasi di passare il tempo. Chi vi cerca e vi aspetta il div . . . >>Segue
|
|
|
Gli uomini verso la vita sono come i mariti in Italia verso le mogli: bisognosi di crederle fedeli benché sa . . . >>Segue
|
|
Il dormiglione |
Fu detto a uno che si levasse dal letto, perché già era levato il sole, e lui rispose: “Se io avessi a fare . . . >>Segue
|
|
Donna, Matrimonio |
Tal castiga la moglie che non l'ha, che quando l'ha, castigar non la sa. >>Condividi
|
|
Pagina 55 di 78
... |
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
51
|
52
|
53
|
54
|
55
|
56
|
57
|
58
|
59
|
60
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
...